
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Se siete in viaggio a New York, siete ecologisti, amate le cose belle e alla moda, non potete non passare da Harlem e fare tappa a Vinateria, un locale che ha aperto lo scorso aprile. La proprietaria, Yvette Leeper-Bueno, ha chiesto una mano, per arredarlo, a architetti e designer dello studio Salty Lab, con risultati davvero interessanti.
Mobili riciclati
I mobili vecchi della Vinateria vengono tutti da mercatini delle pulci o negozietti d’antiquariato. Li ha recuperati Fritz Karch, collezionista e stylist. La sfida dello studio è stata quella di creare un locale moderno con materiali riciclati. Le sedie e i paralumi, per esempio sono tutti vintage. mentre l’allumio dei tavoli è di riciclo.
La cucina
Sapori e profumi sono mediterranei. I piatti della Vinateria sono infatti ispirati alla cucina spagnola e italiana e abbracciano una filosofia “verde: si tratta di prodotti di stagione, spesso biologici, per quanto possibile a chilometro zero e a prezzi non troppo elevati. Il tutto condito da un design che coniuga il passato con il presente, elegante, che rievoca atmosfere da anni ’50.
Se vi spiace buttare i mobili della nonna e non sapete a chi regalarli, dunque, ora sapete di avere un’altra possibilità… seguire l’esempio di Yvette!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.
Sostenibilità: la parola più pronunciata durante questa edizione di Pitti immagine uomo. La strada è lunga, ma la consapevolezza dei brand è cresciuta.
Fare acquisti responsabilmente è più facile di quello che sembra: ecco le dieci cose da tenere in mente se si vuole investire in moda sostenibile.
Ilaria Fendi e Vibram insieme per una moda etica ed ecologica: il progetto di borse e accessori in gomma di recupero è stato presentato ieri a Milano
Quando la fantasia incontra la realtà: ecco le “case da hobbit” più ecologiche del mondo.
Materiali riciclabili dal disegno unico, moderno. Materiali lavorati e assemblati nel minor impatto possibile. Anche l’arredo casa può essere sostenibile.
Scambiarsi abiti e accessori, anche di lusso, (quasi) senza spendere un euro, rispettare l’ambiente e fare nuove amicizie. Accade allo swap shop di Milano.