
Con i suoi oggetti di design contemporaneo Francesca Carallo scrive una nuova storia della cartapesta, materiale popolare prodotto con la carta di recupero.
Materiali riciclabili dal disegno unico, moderno. Materiali lavorati e assemblati nel minor impatto possibile. Anche l’arredo casa può essere sostenibile.
Materiali riciclabili dal disegno unico, moderno. Materiali lavorati e assemblati nel minor impatto possibile. Anche l’arredo casa può essere sostenibile.
Magari vi è già capitato di sedervici sopra. Sono comode, sono originali, sono di cartone ondulato. Sono le poltrone e le sedie realizzate dall’azienda Lessmore, bergamasca e “green” per vocazione. Selezionata tra le prime 10 del settore eco design dal Premio Sviluppo Sostenibile a Ecomondo 2013.
Una completa linea d’arredo in cartone ondulato, dal disegno unico e moderno. Ecco allora poltrone, sedute, librerie, tavoli e altri complementi tutti realizzati con un materiale che a fine vita sarà facilmente riciclabile, la carta.
L’ulteriore novità è che questo materiale è pensato per essere smontato, riassembleato, riutilizzato per personalizzare vari ambienti. Inoltre tutta la collezione è costituita da sedie, tavoli, tavolini, chaise-longue, librerie e complementi caratterizzati dalla possibilità di essere personalizzati con finiture diverse.
“Progettare oggetti per uno sviluppo sostenibile vuol dire dedicarsi con attenzione alla soluzione dei problemi attuali, che non stanno confinati in una discarica ma comportano un coinvolgimento diretto nella vita di tutti i giorni”, spiega Matteo Redaelli di Lessmore.
Ma non è solo il prodotto in sé ad essere sostenibile, ma tutta la linea di produzione, l’intero ciclo di vita: “Per quanto riguarda i produttori – continua Redaelli – l’attenzione deve essere altissima in ogni fase del prodotto: dalla progettazione, alla scelta di materie prime e delle modalità produttive, alla gestione del prodotto finito e alla sua vita fuori dalle mura dell’azienda. Penso allo stoccaggio, al consumo di energia nei trasporti, all’utilizzo che se ne fa nelle case e negli ambienti, al suo riciclo o allo smaltimento”.
In questo modo l’arredo non è più fine a sé stesso, ma entra a far parte di una filosofia produttiva precisa, dove non si può più sprecare nulla. Anche quest è eco-design.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con i suoi oggetti di design contemporaneo Francesca Carallo scrive una nuova storia della cartapesta, materiale popolare prodotto con la carta di recupero.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.
Ilaria Fendi e Vibram insieme per una moda etica ed ecologica: il progetto di borse e accessori in gomma di recupero è stato presentato ieri a Milano
Quando la fantasia incontra la realtà: ecco le “case da hobbit” più ecologiche del mondo.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Scambiarsi abiti e accessori, anche di lusso, (quasi) senza spendere un euro, rispettare l’ambiente e fare nuove amicizie. Accade allo swap shop di Milano.