
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Ilaria Fendi e Vibram insieme per una moda etica ed ecologica: il progetto di borse e accessori in gomma di recupero è stato presentato ieri a Milano
“Questa gomma è più bella della pelle”. Commenta così Ilara Venturini Fendi, designer e produttrice dal 2006 del marchio Carmina Campus, la nuova collezione di borse e accessori prodotti in collaborazione con Vibram, azienda leader nel mondo nella produzione di suole in gomma ad alta prestazione.
Questi oggetti di altissima qualità e rappresentativi di un made in Italy ecologico ed etico fanno parte di un progetto speciale presentato ieri sera alla vigilia della settimana della moda milanese, che si terrà da oggi fino al 2 marzo.
“L’idea è nata dall’estro e dalla creatività di Ilaria, dal voler prendere materiali riciclati e di scarto per farne opere uniche”. A parlare è Marco Guazzoni, Executive Coordinator di Vibram. “Il nostro interesse per il riuso è quello di non lasciare che parti di produzione vadano persi nell’ambiente a inquinare. La gomma ovviamente è un materiale più difficile di altri da riciclare ed è sempre stato nostro interesse trovare il modo di evitare che vada disperso nell’ambiente.”
I residui di lavorazione della gomma, le suole con difetti di produzione e i caratteristici elementi del carrarmato Vibram sono così diventati di volta in volta il corpo delle borse, manici o decori tridimensionali di pezzi unici assolutamente originali grazie alla designer di Carmina Campus.
“Sono i materiali che scelgono me”, ha detto Ilaria. “Mentre prima potevo farmi fare un materiale ad hoc, adesso disegno pensando al materiale che ho a disposizione. E le creazioni sono bellissime, questa gomma per esempio, è più bella della pelle. Se si pensa che sono materiali destinati alla discarica, questo li fa apprezzare ancora di più.”
Da tempo, con il progetto Carmina Campus, Ilaria Venturini Fendi ha un approccio alla moda completamente diverso, in cui l’alto artigianato si esprime e si fonde con il riuso e l’ecologia. Il brand riporta infatti in vita fondi di magazzino e materiali di recupero di vario tipo, dagli scarti di pelle alle linguette delle lattine trasformati in gioielli o in parti di pochette.
L’etica non è espressa solo dal design: dopo aver lavorato a lungo anche su un progetto made in Africa da questa stagione verrà presentata una collezione fatte in alcune carceri italiane dopo un training diretto fatto alle detenute all’interno di diverse case circondariali.
Lo spazio che ha accolto la collezione è ENTRATALIBERA, un’area di 800 mq nel cuore di Milano concepita per ospitare design, arte e moda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Quando la fantasia incontra la realtà: ecco le “case da hobbit” più ecologiche del mondo.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Materiali riciclabili dal disegno unico, moderno. Materiali lavorati e assemblati nel minor impatto possibile. Anche l’arredo casa può essere sostenibile.
Scambiarsi abiti e accessori, anche di lusso, (quasi) senza spendere un euro, rispettare l’ambiente e fare nuove amicizie. Accade allo swap shop di Milano.