
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
L’accusa per Benjamin Dummai, ex direttore generale del consorzio agro-alimentare controllato dall’italiana Tampieri, è di appropriazione indebita.
La vicenda del land grabbing italiano in Senegal registra un fatto inquietante. Benjamin Dummai, ex direttore generale della Senhuile Sa, consorzio agro-alimentare controllato al 51 per cento dall’italiana Tampieri Financial Group e al 49 per cento dalla società senegalese a capitale misto Senethanol SA, è stato arrestato con l’accusa di appropriazione indebita di quasi mezzo milione di dollari.
Dummai da pochi giorni era uscito dalla Senhuile. Il 28 aprile la società assegnataria dei terreni, che sfrutta 20mila ettari di terra nel nordest del Paese, ha emesso una nota a Dakar in cui comunicava di aver revocato il direttore generale e di averlo sostituito con Massimo Castellucci, senza motivare la decisione.
“Il licenziamento e l’arresto di Dummai confermano tutte le nostre preoccupazioni sull’insieme delle società internazionali poco trasparenti che si trova dietro la Senhuile. Vogliamo che questo progetto sia immediatamente fermato”, ha dichiarato l’attivista Ardo Sow del Collettivo dei villaggi della regione di Ndiael, interessata dalle attività della Senhuile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Chi c’è dietro Senhuile Senethanol? I risultati di un’indagine su un furto di terra in Senegal
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.