
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La vicenda del land grabbing italiano in Senegal registra un fatto inquietante. Benjamin Dummai, ex direttore generale della Senhuile Sa, consorzio agro-alimentare controllato al 51 per cento dall’italiana Tampieri Financial Group e al 49 per cento dalla società senegalese a capitale misto Senethanol SA, è stato arrestato con l’accusa di appropriazione indebita di quasi mezzo
La vicenda del land grabbing italiano in Senegal registra un fatto inquietante. Benjamin Dummai, ex direttore generale della Senhuile Sa, consorzio agro-alimentare controllato al 51 per cento dall’italiana Tampieri Financial Group e al 49 per cento dalla società senegalese a capitale misto Senethanol SA, è stato arrestato con l’accusa di appropriazione indebita di quasi mezzo milione di dollari.
Dummai da pochi giorni era uscito dalla Senhuile. Il 28 aprile la società assegnataria dei terreni, che sfrutta 20mila ettari di terra nel nordest del Paese, ha emesso una nota a Dakar in cui comunicava di aver revocato il direttore generale e di averlo sostituito con Massimo Castellucci, senza motivare la decisione.
“Il licenziamento e l’arresto di Dummai confermano tutte le nostre preoccupazioni sull’insieme delle società internazionali poco trasparenti che si trova dietro la Senhuile. Vogliamo che questo progetto sia immediatamente fermato”, ha dichiarato l’attivista Ardo Sow del Collettivo dei villaggi della regione di Ndiael, interessata dalle attività della Senhuile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Land grabbing, di solito sotto accusa per l’accaparramento delle terre è la Cina, ma in Senegal pare che anche gli italiani stiano giocando una parte. La denuncia proviene da Re:Common che ha pubblicato il report Chi c’è dietro Senhuile Senethanol? I risultati di un’indagine su un furto di terra in Senegal. La Senhuile è una società
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.