
Le fatiche legate al sonno sono in aumento nel bambino. Ma per affrontarle e superarle ora c’è l’aiuto del consulente del sonno.
I libri per i più piccini sono all’insegna del divertimento. Per imparare a vivere all’insegna di gioia e spensieratezza anche nella prima infanzia.
I libri sono una costante nella crescita del bambino. Imparare a maneggiarli, scoprirli, viverli diventa importantissimo per crescere e sviluppare i sensi. Spiega la dottoressa Alessandra Taddeo, pedagogista: “La lettura vede la sua importanza fin dai primi mesi di vita, i libri tattili e sonori, oltre che quelli letti ad alta voce dall’adulto, rappresentano il primo contatto dei bambini con la lettura e con l’arricchimento delle esperienze sensoriali. Gli stimoli tattili e sonori consentono di scoprire e conoscere il mondo attraverso la vista, l’udito e il tatto, vivendo un’esperienza completa. L’apprendimento attraverso il tatto è caratteristica dei neonati, per loro toccare è una forma di comunicazione, quindi non sono solo un gioco ma un vero e proprio strumento di apprendimento, che li aiuta a sviluppare una semantica cognitiva, a collegare quindi le parole a suoni, forme, colori e materiali”. Eco, allora, una piccola carrellata di titoli dedicati ai piccoli di casa per imparare e crescere all’insegna del divertimento.
Uno splendido viaggio alla scoperta del mondo degli unicorni. Grazie ai pulsanti del pannello laterale, è possibile ascoltare i suoni che accompagnano le allegre scenette illustrate e che danno voce alle fantastiche creature magiche: dai dieci mesi.
Una coloratissima nuova aggiunta alla collana “Carezzalibri Usborne”, una delle più amate dai bambini grazie agli inserti tattili, il testo semplice e ripetitivo e il topolino da trovare in ogni scenetta. Nel classico formato cartonato robusto a prova di piccole mani, con angoli arrotondati e pagine lisce facili da pulire. Dai sei mesi.
Un simpatico piccolo libro dedicati ai bambini caratterizzato da vivaci illustrazioni e tante “linguette” da sollevare per giocare a… bubu… settete all’ora della nanna! Dai sei mesi.
Intingendo il pennello nell’acqua e passandolo sopra le immagini in bianco e nero, prendono vita come per magia uccellini, orsacchiotti, coniglietti e altri animaletti coccolosi. Dai tre anni.
Appassionati di supereroi, attenzione: è in arrivo un super libro con semplici figure da colorare, ideale per i più piccoli e perfetto per stimolare la fantasia, sviluppare il controllo della penna e farsi travolgere dal brivido dell’avventura. Dai tre anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le fatiche legate al sonno sono in aumento nel bambino. Ma per affrontarle e superarle ora c’è l’aiuto del consulente del sonno.
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
L’arrampicata è un ottimo strumento di crescita personale, ma può anche offrire opportunità di sviluppo turistico in zone del mondo ancora inesplorate.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
Con la sua rete di assistenza pediatrica, Vidas supporta i genitori di bambini affetti da malattie rare. La storia di Beatrice.
14 ottobre, Hats on day: molte persone hanno indossato un cappello divertente per attirare l’attenzione sul bisogno di cure palliative pediatriche.
Il Day Hospice pediatrico è uno spazio a misura di famiglia: lo scopriamo insieme a Marta Scrignaro, educatrice di Vidas.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).