
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Tutte le informazioni per ascoltare la musica di LifeGate Radio. Dalle app per Android e Apple ai podcast. Passando per la web radio e il digitale terrestre. Senza perdere nulla del mondo LifeGate.
Adesso ci sono tanti modi per ascoltare la nostra musica dove
vuoi, quando vuoi. Ecco la guida per portare il mondo di LifeGate
sempre con te.
È possibile ascoltarci via web con due player dedicati.
Per creare un sottofondo musicale mentre studi o lavori, navigando
tra un social network e un sito d’informazione, mentre scrivi o
leggi la posta accumulata durante la giornata.
Il modo perfetto per portare la musica di LifeGate ovunque:
durante la tua sessione quotidiana di jogging o quando porti a
spasso il cane. Ottimizzato per smartphone.
App
Store
Cosa ne dici di ascoltare buona musica per far scorrere più
veloce il viaggio in treno? O quando decidi di raggiungere il
centro in bicicletta. E in automobile. Ottimizzato per iPhone.
SoundCloud
Per riascoltare le notizie, le interviste o le migliori
puntate dei programmi in onda su LifeGate Radio. Basta scaricare
l’applicazione di Soundcloud per Google, iPhone e iPad e seguire il
canale di LifeGate Radio.
Permette di ascoltare LifeGate Radio via Internet su Pc e Mac,
smartphone e tablet, televisori wi-fi e anche di registrare.
Attraverso il feed RSS ci si collega a un numero ancora maggiore di
device: Ovi store, BlackBerry.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).