
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Da fibra antica e nobile a elemento di innovazione nelle ultime collezioni di moda. Il lino sale in passerella e diventa tendenza.
La presenza del lino nel mondo della moda sta sempre più aumentando. A dimostrarlo è la Confederazione europea del lino e della canapa (Celc) che, in collaborazione con il motore di ricerca Tagwalk, traccia la diffusione di questa fibra nobile nelle collezioni di moda.
In occasione della settimana della moda di Milano, Parigi, Londra, ma anche a seguito del salone Première Vision Paris, Celc è tornata sulle conclusioni evidenziate nell’ultimo studio confermando il sempre più crescente impiego di questa fibra vegetale nelle collezioni degli stilisti di tutto il mondo. La crescita del lino è netta nelle collezioni femminili da almeno quattro stagioni, ma in particolare dalla primavera/estate 2021. Nella moda maschile, invece, il trend è più contenuto, sebbene si sia registrato un considerevole aumento dell’85 per cento di look maschili a partire dalle collezioni per l’estate 2022.
Dai trench primaverili alle fodere per rivestire internamente le borse, il lino trova diverse applicazioni nelle collezioni estive anche sotto forma di decorazione inserita in giochi di taglio complessi. Quest’anno, per la prima volta, è entrato a far parte anche delle collezioni invernali.
Il primo motivo per cui sta conquistando il mondo della moda va ricercato nelle nuove aspirazioni ed esigenze sociali dei consumatori più giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che richiedono ai marchi di lusso di mettere in campo un cambio radicale nel modo di produrre.
Condizioni etiche, necessità di rivedere il sistema e attenzione nella scelta dei materiali: tre presupposti che trovano la perfetta sintesi nel lino, ecosostenibile, tracciabile, ma anche esteticamente piacevole. Una fibra che consente di ampliare il campo delle possibilità per la creatività sperimentando nuove formule di lavorazione con il pizzo, la pelle, di conservazione nella sua natura grezza.
Le sue virtù sono protagoniste di una mostra che va in scena a Parigi fino al 26 giugno a Palais Galliera. Attraverso un’esposizione che ripercorre la storia della moda, Celc in partnership con il Musée de la mode de la ville de Paris rievoca l’importanza del lino europeo in quanto fibra antica e fondamentale per questo settore da sempre.
Grazie a Celc è stata realizzata una piattaforma che avvicina gli stilisti alle aziende produttrici di lino certificato. Linendreamlab.com presenta le collezioni dei membri destinate non solo al mondo della moda, ma anche al mondo deco per la casa.
In questo modo, gli stilisti possono esplorare le proposte delle aziende di filatura, tessitura e maglifici che fanno parte della confederazione e presentano certificazioni quali European Flax® e Masters of linen®, garanzia di un lino tracciato, virtuoso e prodotto all’80 per cento in Europa occidentale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.