
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Scaglionare gli orari di lavoro per sfaldare gli intasamenti delle “ore di punta”. Divieto assoluto per camion, tir, autoarticolati di circolazione nell’area urbana fino alle circonvallazioni – tranne un dì a settimana. Non è più tollerabile l’entrata nella cerchia urbana di camion turchi polverosi e fumanti, 18 ruote ingombranti, rumorosi, mefitici. Automezzi e autobus puliti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Secondo i dati diffusi da Legambiente, nel 2016 ben 32 città italiane hanno superato la soglia di polveri sottili consentita dalla legge.
È una gigantesca isola pedonale il regalo di Madrid ai propri abitanti in occasione delle feste natalizie. Per nove giorni, il centro della capitale spagnola è chiuso al traffico privato, trasformando di fatto il cuore della città in una ZTL. Un provvedimento duramente contestato da commercianti, ristoratori e albergatori, ma che ha sinora portato, secondo
A che punto siamo con l’inquinamento da polveri sottili in Lombardia e a Torino e quali sono i provvedimenti in vigore contro lo smog.
È la peggior aria che si respiri a Parigi da 10 anni. Un record in negativo quello della capitale francese, che ora si vede costretta a misure drastiche. Il sindaco Anne Hidalgo ha infatti emesso diverse ordinanze per ridurre l’eccezionale ondata di inquinamento atmosferico in città. #Paris aujourd’hui. La preuve de la nécessité de réduire
Fare a meno dell’auto privata per una settimana? “Si può fare”, – citando un famoso film. È questa la sfida lanciata dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo. Sette giorni senza auto, ma usando metro, bus, bici o mezzi alternativi, come il car o il bike sharing, anche elettrico. Avranno tempo fino al 2 settembre i
57 mila dipendenti di 73 aziende oggi condividono l’auto per raggiungere il posto di lavoro, risparmiando su carburante ed emissioni.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.