
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Una sfida per ridurre l’uso dell’auto e promuovere il trasporto pubblico e la bicicletta. A Parigi la mobilità sostenibile si fa (anche) così.
Fare a meno dell’auto privata per una settimana? “Si può fare”, – citando un famoso film. È questa la sfida lanciata dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo. Sette giorni senza auto, ma usando metro, bus, bici o mezzi alternativi, come il car o il bike sharing, anche elettrico.
Avranno tempo fino al 2 settembre i parigini che vorranno cimentarsi nel lasciare l’auto in garage dal 19 al 25 settembre 2016. Gli automobilisti scelti per il test usufruiranno di un colloquio di circa un’ora con un tutor, per valutare insieme tutte le alternative, in base alle necessità e alla capacità della persona.
Dopodiché verrà dato loro un “kit mobilità”, creato ad hoc dall’Agenzia per l’ambiente francese con il quale scegliere i vari servizi messi a disposizione e attivi nella capitale francese.
Une semaine sans voitures en septembre : déplaçons-nous autrement et respirons mieuxhttps://t.co/UQSIUrkPih pic.twitter.com/M75KsncBHV
— Paris (@Paris) 26 agosto 2016
Si potrà scegliere tra l’autostop intelligente Ouihop, che permette di salire per brevi distanze sulle auto di chi percorre la stessa strada. O usare le Petit Bus, piattaforma che mette in contatto i genitori e li aiuta a scegliere il mezzo in condivisione più appropiato per portare i figli a scuola. O il servizio Cyclopolitain, che permette di ricevere a casa uno scooter o una e-bike in noleggio e utilizzarla negli spostamenti quotidiani.
Un modo anche questo per fare cultura. E insegnare che ci si può spostare in maniera diversa. L’amministrazione parigina vuole infatti “sensibilizzare i parigini sul fatto che l’auto o la moto privata può essere sostituita da altri mezzi di trasporto”, si legge sulla nota ufficiale della municipalità. Per arrivare così “a un cambiamento di comportamento progressivo nella mobilità, riducendo l’uso dei veicoli privati”.
L’iniziativa arriva dopo il divieto di circolazione scattato lo scorso luglio dei veicoli immatricolati prima del 1997, ovvero le Euro 2. Lo stop è in vigore durante tutta la settimana lavorativa, dalle 8.00 alle 20.00, mentre viene sospeso nei week-end. Si conta siano 400 mila le auto che circolano quotidianamente per le strade della città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.