
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Nei primi 25 giorni di gennaio ben 9 città italiane hanno sperato il limite giornaliero previsto per il pm10 più di 15 volte (il 40 per cento del numero consentito per tutto l’anno): il dossier Mal’aria 2017 di Legambiente inizia citando dati poco confortanti sull’inquinamento atmosferico. Dati che purtroppo non sorprendono perché confermano l’andamento registrato nel 2016, anno in cui ben 33 città italiane sono risultate fuorilegge con il livello di Pm10, prima fra tutte Torino (con 89 superamenti), seguita da Frosinone (85), Milano e Venezia (entrambe 73). Arrivati a questo punto, come affrontare allora il problema? L’associazione ambientalista ha provato a disegnare le città del domani basandosi su 10 proposte anti-smog e invitando Stato e amministrazioni del territorio ad attivarsi per attuarle.
Ridisegnare strade, piazze e spazi pubblici delle città per favorire sicuri spostamenti a piedi e in bicicletta è il primo punto da cui partire: l’obiettivo, ribaltare il rapporto tra gli spazi per i pedoni e quelli per le due ruote e i mezzi pubblici, rispetto a quelli destinati a carreggiate e parcheggi, che oggi occupano l’80 per cento dello spazio pubblico. Via libera dunque ad aree pedonali, piste ciclabili connesse e zone a limite di velocità 30 chilometri orari. A questa operazione segue il punto due, ovvero aumentare il verde in città fino a dar vita a boschi urbani con gli alberi che tutelano il suolo, proteggono la fauna locale e riducono l’inquinamento (5mila piante, in un anno, riescono ad assorbire 228 chili di pm10, ovvero le emissioni prodotte da mille macchine che percorrono circa 20mila km in 12 mesi).
Una riduzione dello smog non può esserci però senza un intervento sui mezzi di trasporto ed ecco il punto tre: una mobilità verso emissioni zero. Se le soluzioni ci sono (auto elettriche, ibride, a idrogeno) occorre implementare servizi e infrastrutture come colonnine di ricarica e stazioni di rifornimento per i carburanti alternativi. Da una parte serve poi dare priorità alla mobilità pubblica (da potenziare e rendere più efficiente come si legge al punto 4), dall’altra vietare ai diesel e ai veicoli più inquinanti la circolazione nelle città (punto 5) come ha fatto e continua a fare, ad esempio, Milano che il 13 febbraio ha esteso il divieto di entrare nell’Area C anche ai diesel euro 4 e ha introdotto il ticket per le auto a gpl, metano e bifuel.
Le altre mosse per diminuire lo smog proposte nel dossier? Road pricing e ticket pricing (ovvero strade a pedaggio e diverse politiche tariffarie sulla sosta), riqualificazione degli edifici pubblici e privati per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti, riscaldarsi senza inquinare, rafforzare i controlli su emissioni auto, caldaie, edifici, intervenire su industrie e aree portuali. Niente è irrealizzabile: la maggior parte delle proposte di Legambiente sono supportate nel dossier da esperimenti diventati realtà in alcune città d’Italia e del mondo. Dunque se non vogliamo più respirare aria nera, non resta che agire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.