
Morgan EV3, fascino rétro a zero emissioni
Ha tre ruote, è elettrica e pesa la metà di una Fiat 500. La Morgan EV3 è un’auto votata al divertimento e alimentata a batteria, in grado d’abbinare una linea vintage a un moderno motore a zero emissioni.
Sebastiano Salvetti
Contributor
Giornalista freelance e fotografo, ho una laurea in giurisprudenza chiusa in qualche cassetto. Sono uno specialista delle quattro ruote, sia moderne sia d’epoca, ma il mio cuore batte per gli sport di montagna e il ciclismo. Cittadino del mondo, preferisco il Parco nazionale di Yosemite a Piazza San Marco. Nato camuno, svezzato (giornalisticamente) a Milano e veneto d’adozione, dentro resto un ragazzo di campagna; nel bene e nel male.
Citazione preferita
Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella.
(Reinhold Messner)
Ha tre ruote, è elettrica e pesa la metà di una Fiat 500. La Morgan EV3 è un’auto votata al divertimento e alimentata a batteria, in grado d’abbinare una linea vintage a un moderno motore a zero emissioni.
Nata grazie al crowdfunding, la city car a batteria Uniti One promette 300 chilometri d’autonomia, la guida autonoma e una fornitura XXL d’energia gratuita. Sul mercato nel 2019 a meno di 20mila euro.
La seconda generazione della berlina elettrica Nissan Leaf è attesa a marzo nelle concessionarie italiane. Proposta in sei allestimenti, adotta batterie da 40 kWh che promettono un’autonomia di 378 chilometri. Di serie l’acceleratore “intelligente”.
Nasce in America e arriverà sul mercato a fine 2018. La berlina Lucid Motors Air si candida a rivale della Tesla Model S grazie a una potenza monstre, a oltre 640 km d’autonomia e a batterie ad altissime prestazioni.
Energia pulita per alimentare le auto elettriche. Oltretutto prodotta in casa. Non si tratta di un’utopia, bensì della proposta dello specialista in pannelli fotovoltaici Enerpoint Smart Solutions in collaborazione con ABB. Un orizzonte a tutta sostenibilità.
Tesla lascia senza parole il mondo dell’auto e del trasporto pesante. Al nuovo camion a batteria, forte di 800 chilometri d’autonomia, affianca un’inedita supercar a zero emissioni dalle prestazioni monstre.
Il debutto a Ecomondo del nuovo motore a metano liquefatto di Scania ha costituito l’occasione per un confronto sulla sostenibilità da parte dei grandi operatori della logistica. La distribuzione delle merci guarda sempre più intensamente al rispetto ambientale.
Prosegue il viaggio della Fiat Panda alimentata a biometano prodotto dalle acque reflue. La prima “auto ad acqua sporca” ha percorso 16mila degli 80mila chilometri previsti. L’abbiamo guidata a Rimini.
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.
Lo specialista della navigazione TomTom Telematics sposa la mobilità sostenibile. La tecnologia WEBFLEET OptiDrive 360 suggerisce in tempo reale ai professionisti del volante come possono migliorare lo stile di guida consumando meno, riducendo le emissioni e scongiurando gli incidenti.
Entro il 2030 viaggeremo a batteria, lasceremo che le vetture si gestiscano autonomamente e saremo perennemente connessi. Ecco la visione del futuro secondo il colosso tedesco Bosch, in prima linea nella riduzione degli incidenti e delle emissioni inquinanti.