
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Madrid dichiara guerra al traffico vietando la circolazione alle auto per nove giorni, comprese le festività natalizie. Il centro città si trasforma in una gigantesca area pedonale, mentre l’inquinamento si riduce di un terzo.
È una gigantesca isola pedonale il regalo di Madrid ai propri abitanti in occasione delle feste natalizie. Per nove giorni, il centro della capitale spagnola è chiuso al traffico privato, trasformando di fatto il cuore della città in una ZTL. Un provvedimento duramente contestato da commercianti, ristoratori e albergatori, ma che ha sinora portato, secondo i dati diffusi dalla Comunidad de Madrid, a un abbattimento del 32 per cento delle polveri sottili.
L’area interessata dal blocco della circolazione coinvolge la Gran Via, l’arteria principale che attraversa il centro di Madrid, e le strade ad alta percorrenza limitrofe come la Calle de Atocha e la Calle Mayor, creando una vastissima zona a traffico limitato, dove solo i mezzi pubblici e i residenti possono circolare purché a bassa velocità, vale a dire senza superare i 30 km/h. Una disposizione, quest’ultima, volta a contenere ulteriormente le emissioni inquinanti ed evitare pericoli per i pedoni. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal sindaco Manuela Carmena, eletta con Podemos – partito politico spagnolo di sinistra, di area socialista democratica – costituisce il piano anti traffico più radicale mai attuato in Europa, specie perché realizzato durante le celebrazioni nazionali del Giorno della Costituzione (6 dicembre) e dell’Immacolata (8 dicembre), oltre che durante le festività natalizie, classico appuntamento dello shopping madrileno.
Il drastico piano anti traffico di Madrid non è che la conseguenza di anni d’esuberi nelle emissioni di polveri sottili dovuti non solo al congestionamento veicolare del centro, ma anche alla particolare posizione della città che, sorgendo su di un altopiano a circa 650 metri di altitudine, soffre di un “effetto cappello” da parte dello smog, gergalmente denominato “La Boina”. L’amministrazione comunale ha pertanto deciso che le misure straordinarie adottate durante il mese di dicembre diverranno strutturali, così da essere replicate con cadenza fissa e, in ogni caso, da venire applicate ogni qualvolta le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria ravvisino l’intensificarsi dello smog.
La lotta al traffico da parte della città di Madrid non si limita ai divieti temporanei di circolazione, dato che è allo studio una drastica limitazione delle piazzole di sosta in centro, così da incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, e al tempo stesso è prevista entro l’estate del prossimo anno una riduzione delle corsie della Gran Via, l’arteria che solca il centro della capitale spagnola. Al contempo, nuovi parcheggi d’interscambio sorgeranno ai margini della “zona pedonale”, così da agevolare l’accesso senza vetture al cuore della città. La guerra al traffico è iniziata e Madrid sembra seriamente intenzionata a vincerla.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
Una nuova norma europea potrebbe indicare come sostenibili aerei non di ultima generazione, ma ci sono già accuse per il rischio greenwashing.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Non solo l’innovativa LiveWire: ogni mezzo del brand Harley Davidson sarà elettrico, ma il cambiamento non avverrà a breve.