
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Il comune di Madrid ha finalmente deciso di vietare gli spettacoli di circo “con esibizione di animali selvatici”.
È quasi grottesco che nel 2017 esistano ancora persone disposte a pagare per vedere animali esotici costretti ad esibirsi in azioni innaturali, umilianti o pericolose. Fortunatamente il numero degli spettatori nei circhi è in drastica riduzione, non è certo un segreto che gli animali nei circhi siano veri e propri schiavi, costretti a sopportare sofferenze fisiche e psicologiche, senza la possibilità di esprimere la propria natura e addestrati con metodi coercitivi, come violenza fisica o privazione alimentare. Il circo è però destino ad estinguersi, sempre più città in tutto il mondo hanno infatti deciso di vietare l’impiego di animali negli spettacoli circensi.
Anche Madrid dice basta, come le tessere di un domino gli spettacoli circensi che obbligano gli animali ad “esibirsi” stanno cadendo, uno dopo l’altro, in tutto il mondo. Il comune di Madrid, guidato dal sindaco Manuela Carmena, eletta con Podemos, ha deciso di vietare gli spettacoli di circo “con esibizione di animali selvatici”. “Gli animali hanno il diritto a non essere sottoposti a sollecitazioni o atti crudeli che causano loro sofferenza, ansia o stress”, si legge nella motivazione della proposta di legge che vieta l’utilizzo degli animali nei circhi. Madrid è solo l’ultima delle città spagnole ad aver vietato questo tipo di spettacolo e si unisce ad altre trecento città, come Barcellona e Cadice.
La misura, votata a larga maggioranza dal consiglio comunale, rappresenta una vittoria per gli animali e per tutte le associazioni che da anni si battono affinché vengano riconosciuti i loro diritti. “Nel circo gli animali vivono in condizioni di cattività, rinchiusi in gabbie o in contenitori in cui a malapena riescono a muoversi, contro le loro necessità fisiche più elementari – ha dichiarato il portavoce del partito Ahora Madrid. – Sebbene alcuni di loro siano nati in cattività, conservano istinti naturali per contrastare i quali sono sottoposti a processi di apprendimento in cui li si obbliga, talvolta con violenza, ad attuare comportamenti che sono completamente innaturali per la loro specie”.
In Sudamerica e Centro America si trovano numerosi paesi che hanno adottato leggi simili dimostrando una sensibilità superiore al resto del mondo. Pioniere è stata la Bolivia nel 2009 (che ha vietato anche l’utilizzo di animali domestici), ne hanno seguito l’esempio Perù, Paraguay, Costa Rica, El Salvador, Colombia, Messico e Brasile e potrebbero accodarsi presto Brasile, Ecuador e Cile.
Mentre numerose città e nazioni mettono al bando il circo con animali, l’Italia va nella direzione opposta, ha infatti recentemente deciso di aumentare i fondi destinati a questi spettacoli. Nonostante la maggior parte degli italiani sia contraria al circo con gli animali, il 71,4 per cento secondo i dati Eurispes 2016, il governo ha incrementato i fondi destinati ai circhi nel 2017, passando dai 4 milioni e 475mila euro del 2016 agli attuali 4 milioni e 900mila euro. Va detto che diversi comuni e province italiane hanno emesso ordinanze per vietare gli spettacoli circensi con animali, ma perché siano davvero efficaci è necessaria una legge nazionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.