
Distanti ma non soli. Come Vidas ha sostenuto i parenti delle vittime del virus
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Per garantire la dignità della vita fino all’ultimo istante.
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Offrire cura a bambini affetti da malattie inguaribili o con specifici bisogni è l’obiettivo di Casa sollievo bimbi, che ha compiuto il suo primo anno.
Fin dall’inizio dell’emergenza coronavirus Vidas ha avuto un punto fermo: garantire la massima tutela ai pazienti assistiti, tra i più fragili perché già gravemente malati, e ai loro familiari, nel territorio più colpito dalla Covid-19, la Lombardia. Per farlo ha lanciato la campagna Vidas non si ferma, con l’obiettivo di contribuire a ridurre la pressione sulle strutture
Gli animali impiegati nella pet therapy non soffrono di stress o malesseri di alcun genere, secondo una ricerca. Al contrario sono felici di aiutare gli umani a ritrovare serenità e benessere.
D’estate le città si vuotano lasciando spazio al caldo, e alla solitudine. Le storie di nonna Ester e di Mario il giramondo ci ricordano cosa vuol dire essere persone anziane in città, raccontate dall’associazione Vidas che offre assistenza, tutti i giorni dell’anno.
La pet therapy è una delle attività più apprezzate dai pazienti dell’hospice Casa Vidas. Un momento per distrarsi dalla malattia, riscoprire la propria fisicità dedicando del tempo a se stessi e agli altri. Dopo cani e gatti, da quest’anno c’è anche un pony.
Con il raggiungimento del tetto, il progetto di Casa sollievo bimbi conquista un traguardo importante e il sogno dell’hospice pediatrico Vidas assume sempre maggior concretezza.
Dare sollievo alla sofferenza non significa aiutare una persona a morire. La differenza tra sedazione palliativa, eutanasia e suicidio assistito è profonda. Un po’ di chiarezza sul biotestamento da chi, sul fine vita, ci lavora quotidianamente. L’editoriale dell’associazione Vidas.
Dignità e libertà alla fine della vita. Più che sconfiggere la morte, è questa la vera sfida della medicina moderna, come raccontato nel libro di Giada Lonati, direttrice sociosanitaria di Casa Vidas.
Giovanna Visconti è giovane, medico, e mamma. Ed è questa la sua forza nell’assistenza di piccoli guerrieri, bambini e ragazzi con malattie incurabili. L’intervista al medico di Vidas, associazione che accompagna i pazienti nell’ultimo viaggio della vita.