
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Dal 24 novembre al 5 dicembre, l’oste Filippo La Mantia mette a disposizione le sue abilità per creare menu gourmet per la delivery box Vidas.
In tempi di coronavirus, gli italiani hanno deciso di ordinare più cene d’asporto. Perché non farlo unendo anche un gesto di solidarietà? Questa la logica dietro la delivery box che l’oste e cuoco Filippo La Mantia ha dedicato a Vidas e che si potrà gustare comodamente a casa propria dal 24 novembre al 5 dicembre, ordinando su su cosaporto.it.
La scelta è tra due menù in cui ritrovare intatti i profumi e i sapori della tradizione siciliana dello chef: comune alle 2 proposte, una a base di pesce l’altra vegetariana, la caponata di melanzane e il cannolo siciliano. Nella prima, poi, si possono inoltre assaporare il cous cous al pesto di pistacchio, riccioli di calamari e capperi fritti e la cotoletta di pesce spada panata a sfincione. Nella seconda il panino con le panelle e le arancine allo zafferano oltre al cous cous con il pesto di agrumi e pistacchio, verdure croccanti e capperi caramellati. Per tutti i commensali all’interno della dinner box è poi prevista una piccola sorpresa.
Il ricavato dell’iniziativa è destinato a Casa sollievo bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia e uno dei pochissimi in Italia, che ha da poco compiuto un anno. Qui bambini e ragazzi che soffrono di malattie gravissime, non soltanto nella fase terminale, possono trovare con le loro famiglie sostegno e cura gratuiti in un ambiente caldo e accogliente, su misura per le proprie necessità.
“Sono fiero di essere accanto a Vidas e ai piccoli pazienti di Casa sollievo bimbi”, afferma La Mantia. “Questa struttura, che non ho potuto ancora visitare data la congiuntura che attraversiamo, nonostante accolga bambini e ragazzi gravemente malati, mi è stato raccontato come un luogo di vita. Qui i piccoli ricevono tutte le cure e le terapie di cui hanno bisogno senza venire separati da mamma, papà e fratelli e, durante il ricovero, sono ammessi amici e parenti. Accanto a medici, infermieri, psicologi, educatore, logopedista, fisioterapista dell’équipe sociosanitaria multidisciplinare, ci sono anche clown, musicoterapeuti e arteterapeuti. Questi bambini e ragazzi devono avere qui la possibilità di giocare, sorridere, avere un tempo pieno. La migliore qualità di vita possibile. Dare il mio piccolo contributo mi dà una grande gioia.”
Virtuosa è anche la collaborazione con Cosaporto, la piattaforma online di Quality delivery che effettuerà gratuitamente le consegne. Il suo ideatore Stefano Manili conferma “Siamo felici ed orgogliosi di poter aiutare VIDAS ed i bambini di Casa Sollievo Bimbi in un momento nel quale non è possibile organizzare una cena di solidarietà in presenza. Nonostante la distanza fisica che il periodo ci impone, non dobbiamo rinunciare a momenti di solidarietà che possono aiutare progetti importanti come quelli di VIDAS.”
L’ordine, possibile solo per la città di Milano, sia per pranzo sia per cena, deve essere effettuato almeno 24 ore prima della data di consegna. Il costo per ciascun menù è di 70 euro, 90 euro se si sceglie di abbinare al pasto anche un ottimo vino selezionato dallo chef.
Per ordinare la delivery box di Filippo La Mantia dedicata a Vidas basta collegarsi alla nostra pagina su Cosaporto.it e scegliere il menù, la quantità desiderata e la data e l’ora di consegna (dal 24 novembre al 5 dicembre).
Gustare la grande cucina non è mai stato così buono, in tutti i sensi!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.