
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Con l’arrivo del freddo, sbalzi di temperatura, aria inquinata, virus e batteri possono essere insidiosi per il benessere della gola. Proteggiamola con i sostegni giusti.
L’inverno è alle porte e come ogni anno siamo chiamati a proteggerci dai malanni di stagione che inesorabilmente colpisco gran parte della popolazione. Il mal di gola è uno dei sintomi più frequenti a cui siamo sottoposti, e si manifesta con senso di irritazione e bruciore, arrossamento e gonfiore della gola, difficoltà di deglutizione, qualche volta febbre.
Considerato che spesso il mal di gola si manifesta dopo essere entrati in contatto con cariche virali o batteriche, è importante assicurarsi di mantenere sempre pronto il sistema immunitario, in modo che già al primo sintomo possa prontamente “combattere il nemico”. Per dare la possibilità al sistema di difesa dell’organismo di essere efficiente in ogni momento è importante seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata.
Alcune volte a scatenare il mal di gola sono agenti irritanti, compresi i detergenti comunemente usati in casa, oppure l’inquinamento dell’aria che in inverno tende ad aumentare; anche respirare aria troppo secca o ingerire bevande troppo calde può irritare la gola. E non scordiamo il fumo di sigaretta, che va ad agire direttamente sulle mucose del cavo orale.
Innanzitutto pensiamo ad un’alimentazione che possa essere adeguata al periodo freddo, con frutta e verdura rigorosamente di stagione , in cui gli alimenti si alternano il più possibile così da garantire tutti i nutrienti necessari per il benessere dell’organismo.
È consigliato coprirsi sempre molto bene quando il freddo si fa sentire, lavarsi spesso le mani, evitare l’uso di oggetti comuni e stare ben distanti dalle persone che presentano segni influenzali, come ad esempio la tosse. Umidificare gli ambienti nei quali percepiamo un’aria troppo secca e ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta per evitare fastidiose irritazioni. Quando è possibile, praticare un po’ di movimento all’aria aperta, soprattutto nelle giornate soleggiate, perché l’esposizione al sole può fungere da stimolo positivo in più per il sistema immunitario.
I bambini sono spesso soggetti al mal di gola, quindi garantiamo loro una buona alimentazione che mantenga sano l’intestino, fondamentale per lo sviluppo di un sistema immunitario solerte; manteniamo un ambiente con temperatura e umidità equilibrata, soprattutto durante il risposo.
Nel ventaglio di prodotti Cristalfarma, troviamo imoviral® gola, un integratore alimentare che grazie alle sue componenti naturali tra cui la propoli, è appositamente studiato per il benessere della gola. imoviral® gola è uno spray a base di fruttosio, quindi analcolico e ideale sia per adulti che per bambini. Spruzzato più volte al giorno, allevia i sintomi che interessano il cavo orale, come sensazione di gonfiore, bruciore, dolore e secchezza.
Il consiglio è di portare imoviral® gola sempre con sé ed utilizzarlo quando ci si trova in situazioni di sovraffollamento casuali: una spruzzata veloce nel cavo orale può essere un buon sistema per proteggersi. Accanto a imoviral® gola esiste anche imoviral® compresse particolarmente importante, specialmente durante alcuni periodi dell’anno, per contrastare efficacemente i problemi da raffreddamento e rinforzare le difese dell’organismo.
Possiamo trovare questo integratore alimentare nello shop online Cristalfarma o in farmacia. La confezione contiene un flacone dotato di beccuccio che alzato a 90° permette di spruzzare il prodotto direttamente in gola. Agitare prima dell’uso. Non contiene glutine né lattosio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.