
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Con l’arrivo del freddo, sbalzi di temperatura, aria inquinata, virus e batteri possono essere insidiosi per il benessere della gola. Proteggiamola con i sostegni giusti.
L’inverno è alle porte e come ogni anno siamo chiamati a proteggerci dai malanni di stagione che inesorabilmente colpisco gran parte della popolazione. Il mal di gola è uno dei sintomi più frequenti a cui siamo sottoposti, e si manifesta con senso di irritazione e bruciore, arrossamento e gonfiore della gola, difficoltà di deglutizione, qualche volta febbre.
Considerato che spesso il mal di gola si manifesta dopo essere entrati in contatto con cariche virali o batteriche, è importante assicurarsi di mantenere sempre pronto il sistema immunitario, in modo che già al primo sintomo possa prontamente “combattere il nemico”. Per dare la possibilità al sistema di difesa dell’organismo di essere efficiente in ogni momento è importante seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata.
Alcune volte a scatenare il mal di gola sono agenti irritanti, compresi i detergenti comunemente usati in casa, oppure l’inquinamento dell’aria che in inverno tende ad aumentare; anche respirare aria troppo secca o ingerire bevande troppo calde può irritare la gola. E non scordiamo il fumo di sigaretta, che va ad agire direttamente sulle mucose del cavo orale.
Innanzitutto pensiamo ad un’alimentazione che possa essere adeguata al periodo freddo, con frutta e verdura rigorosamente di stagione , in cui gli alimenti si alternano il più possibile così da garantire tutti i nutrienti necessari per il benessere dell’organismo.
È consigliato coprirsi sempre molto bene quando il freddo si fa sentire, lavarsi spesso le mani, evitare l’uso di oggetti comuni e stare ben distanti dalle persone che presentano segni influenzali, come ad esempio la tosse. Umidificare gli ambienti nei quali percepiamo un’aria troppo secca e ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta per evitare fastidiose irritazioni. Quando è possibile, praticare un po’ di movimento all’aria aperta, soprattutto nelle giornate soleggiate, perché l’esposizione al sole può fungere da stimolo positivo in più per il sistema immunitario.
I bambini sono spesso soggetti al mal di gola, quindi garantiamo loro una buona alimentazione che mantenga sano l’intestino, fondamentale per lo sviluppo di un sistema immunitario solerte; manteniamo un ambiente con temperatura e umidità equilibrata, soprattutto durante il risposo.
Nel ventaglio di prodotti Cristalfarma, troviamo imoviral® gola, un integratore alimentare che grazie alle sue componenti naturali tra cui la propoli, è appositamente studiato per il benessere della gola. imoviral® gola è uno spray a base di fruttosio, quindi analcolico e ideale sia per adulti che per bambini. Spruzzato più volte al giorno, allevia i sintomi che interessano il cavo orale, come sensazione di gonfiore, bruciore, dolore e secchezza.
Il consiglio è di portare imoviral® gola sempre con sé ed utilizzarlo quando ci si trova in situazioni di sovraffollamento casuali: una spruzzata veloce nel cavo orale può essere un buon sistema per proteggersi. Accanto a imoviral® gola esiste anche imoviral® compresse particolarmente importante, specialmente durante alcuni periodi dell’anno, per contrastare efficacemente i problemi da raffreddamento e rinforzare le difese dell’organismo.
Possiamo trovare questo integratore alimentare nello shop online Cristalfarma o in farmacia. La confezione contiene un flacone dotato di beccuccio che alzato a 90° permette di spruzzare il prodotto direttamente in gola. Agitare prima dell’uso. Non contiene glutine né lattosio.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.