
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Funghi, castagne, cachi, melagrane, uva, sono solo alcuni dei prodotti dell’orto di ottobre. Ecco l’elenco della frutta e verdura di stagione da non farsi mancare a tavola.
Ottobre, profumo di funghi. Oltre al classico risotto vi consigliamo una ricetta originale ed elegante: insalata di porcini all’aneto, da servire come antipasto, accompagnata da del buon pane di segale. Si prepara condendo i funghi freschi affettati con aneto fresco, erba cipollina, olio extravergine di oliva e sale; guarnite con qualche chicco di melagrana. Un’altra insolita delizia di ottobre sono gli alchechengi, ricchissimi di vitamina C. Provateli ricoperti di cioccolato fondente: una vera specialità.
Verdura: bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, coste, erbette, fagioli, funghi, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio, rafano, rapa, rucola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, valerianella, zucca.
Frutta: caco, castagna, cedro, mela, pere, melagrana, fico, fico d’India, giuggiola, olive, uva, alchechengi, carruba, sorbe, corbezzoli.
Pesce: cefalo, orata, sardina. Tonno e merluzzo sono invece specie i cui stock, nel mar Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, sono ridotti, e non è possibile consigliarli. Consulta la guida al pesce giusto per fare acquisti sostenibili per l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.