
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Appartenente alla famiglia delle malvaceae, la malva è una pianta erbacea dai tanti benefici. E con numerose proprietà.
La malva è una pianta erbacea perenne il cui fusto, più o meno ramificato e alto fino a un metro, può essere sdraiato sul terreno o eretto. Vi sono molte varietà di malva ma la più usata in farmacia è quella selvatica, conosciuta anche come Sylvestris.
Probabilmente di origine nordafricana e sudeuropea, si è ormai diffusa in tutte le zone più miti del mondo. Nonostante sia spesso oggetto di coltivazioni, si trova facilmente nei luoghi soleggiati, erbosi ed anche incolti, ovunque vi siano terreni ricchi di nitrati.
Nella malva sono naturalmente contenute sostanze come mucillagini, pectine, tannini e antocianine di cui malvina e malvidina (responsabili del suo colore). Queste ultime, appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, si presentano in alta percentuale soprattutto nelle foglie e nei fiori, insieme ai polisaccaridi.
Tutti questi principi attivi, impiegati nella realizzazione di infusi, rendono la pianta omnimorbia, ovvero indicata alla cura di tutti i mali. La malva è, infatti, una delle poche piante le cui virtù terapeutiche sono conosciute anche dai meno esperti.
La malva selvatica è ideale nella cura di alcune patologie o stati infiammatori perché funge da:
Si assume internamente, sotto forma di infuso, come emolliente in bronchiti con catarro e come antinfiammatorio e antispasmodico dell’intestino, in particolare su bambini e anziani. Per uso esterno, invece, viene impiegata per gargarismi e sciacqui boccali nelle stomatiti, afte, ascessi dentari, o in clisteri per costipazioni intestinali.
Della malva vengono utilizzate le foglie, ricoperte di peli e con margine dentato, e i fiori di color rosa violaceo che si raccolgono da giugno a settembre in bocciolo o appena aperti. A volte si usano le radici, reputate leggermente analgesiche e risolventi su foruncoli e paterecci.
Per tossi, raffreddori, costipazioni e infiammazioni intestinali bisogna utilizzare fiori e foglie (3g) nella preparazione di un infuso da 100 ml d’acqua. Una tazza a piccoli sorsi va assunta due-tre volte al giorno.
Per le infiammazioni delle mucose della bocca e della gola, gengive fragili, nevralgie dentarie, pelli arrossate, foruncoli e pruriti, invece, è consigliabile un beverone di foglie e fiori (5g) in 100 ml d’acqua da utilizzare per fare sciacqui, gargarismi, lavaggi più volte al giorno.
I decotti di fiori e foglie di malva, da aggiungere all’acqua, sono inoltre efficaci per bagni emollienti e idratanti.
Grazie ai suoi benefici sull’intestino, gli infusi di malva possono essere assunti quotidianamente e soprattutto nei regimi dietetici. Sfruttando infatti l’azione diuretica e leggermente lassativa, la pianta medicinale agevolerebbe l’espulsione di liquidi in eccesso e tossine che vanno ad accumularsi nel nostro organismo formando strati di tessuto adiposo sottocutaneo.
In caso di necessità, esistono esemplari che presentano proprietà molto simili alla malva selvatica. M.alcea, M.hirsuta, M.rotundifolia L. e M.vulgaris appartengono alla stessa famiglia della pianta e possono rappresentarne un valido sostituto.
A differenza di altre erbe medicinali, la malva non presenta particolari controindicazioni nemmeno per le donne in gravidanza. Se ne sconsiglia, però, l’assunzione nei bambini lattanti perché più delicati d’intestino e più inclini a fenomeni di dissenteria. Ad ogni modo, è sempre bene controllarne le dosi per tutti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.