
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Quattro pianeti veloci Sole, Venere, Mercurio e Marte ed un pianeta lento Nettuno, si posizionano a marzo nel segno dei pesci, segno famoso per la sua sensibilità, creatività, ed intuito innato verso soluzioni originali.
I quattro pianeti formano
orbite positive con Plutone in capricorno e Saturno in scorpione, i
quali tra loro formano aspetto positivo. Queste orbite possono
tradursi concretamente con l’avvio di progetti economici che
rendono positivi gli indici di borsa: certo, possono verificarsi
ancora per marzo correzioni importanti (indici che di nuovo
scendono in negativo), ma successivamente si recuperano in positivo
i livelli precedentemente raggiunti.
L’indice americano Dow Jones, ad esempio, potrebbe superare i
livelli raggiunti a febbraio. In marzo, anche se lentamente, le
scelte economiche sono direzionate per risolvere dove maggiormente
esistono problemi, grazie a scambi tra nazioni proficui sia per
idee sia per risoluzioni commerciali. Marte entra in ariete il 13
marzo, e con l’ingresso della primavera il 21 marzo anche il Sole e
Venere entrano in ariete, lo scenario astrologico cambia
radicalmente, l’ariete ama combattere e confrontarsi in piazza, non
come il timido pesci.
Marte formerà un’importante aspetto di congiunzione ad Urano
e negativo con Plutone, questa orbita consiste nel perdurare in
orientamenti economici ormai granitici, che magari nel passato
hanno creato nella loro applicazione stabilità e
concretezza, ma nell’oggi nuove idee devono subentrare. Non
sarà facile da applicare, ma è un orientamento
destinato a concretizzarsi per portare aria nuova, come può
far ben sperare, la ripresa positiva in orbita larga tra
Saturno-Nettuno che avviene a marzo.
Nel grafico della Repubblica Italiana da metà marzo
cominciano ad aprirsi o determinare scelte che portano un po’ di
positività e respiro. Plutone in transito nella casa
seconda, che è quella delle banche, in cattivo aspetto con
la Luna nera posizionata in prima casa (immagine che si dà
agli altri) invece segnala scandali che non vengono risolti o ancor
peggio nuovi scandali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.