
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I massaggi sono un toccasana per i nostri amici a quattro zampe. Nel video la dottoressa Parisi ci mostra come sfruttare le tecniche manuali anche a casa.
Il contatto con il paziente a quattro zampe è un aspetto importantissimo della diagnostica veterinaria. Accarezzando un cane o un gatto non solo si conquista la sua fiducia, ma si possono evidenziare e scoprire anche dolori, stati di sofferenza, patologie in essere che l’animale non è logicamente in grado di esprimere. E con il tocco delle mani il veterinario può anche alleviare e curare problemi piccoli e grandi legati alle articolazioni, all’apparato muscolare e scheletrico e all’intero organismo. “Nella mia pratica professionale combino differenti tecniche di massaggio e digitopressione con specifici punti di agopuntura che possono trasmettere un effetto rilassante e distensivo”, spiega la dottoressa Francesca Parisi, medico veterinario specializzato in agopuntura, patologia e clinica dei piccoli animali.
Il massaggio è, in questi casi, parte integrante del trattamento di agopuntura e viene adattato alle esigenze specifiche del paziente a quattro zampe, completando e potenziando il risultato finale della terapia. “Si possono anche adottare tecniche derivanti dal tuina (massaggio cinese direttamente collegato ai meridiani di agopuntura), dallo shiatsu, dal t-touch e dal deep contact”, continua Francesca Parisi.
“Consiglio, in qualche caso, l’uso di morbidi bendaggi elastici adeguatamente posizionati sul corpo. Si tratta di una tecnica che, secondo i principi del t-touch, aiuta l’animale ad acquisire maggiore consapevolezza della propria postura e posizione nello spazio, migliorandone l’equilibrio, la coordinazione e la sicurezza di sé”, conclude l’esperta.
Nel video trovate anche alcuni interessanti spunti che la dottoressa Parisi suggerisce per regalare massaggi casalinghi ma ugualmente rilassanti al vostro amico a quattro zampe. Basta poco in questi casi: una pallina – come quella del video – diventa lo strumento principale di un trattamento domestico che risulterà graditissimo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.