
Interferenti endocrini, un pericolo presente anche nella ciotola di cani e gatti
Gli interferenti endocrini sono sostanze che influiscono negativamente sul benessere e sulla salute di uomini e animali domestici. Impariamo a conoscerli.
I gatti sono divertenti e hanno un comportamento curioso e particolare. Il felino che miagola più popolare è elusivo e al contempo affettuoso e, chi lo ama, lo fa alla follia e non può pensare a una vita senza di lui. Molto è stato detto e creduto di questo animale: gli antichi Egizi lo ritenevano sacro e talvolta una divinità vera e propria. Ma anche leggende sulle loro abilità, come quella del turco van; o esempi rari di assoluta affettuosità, come la razza ragamuffin. Scegliere un gatto e saper vivere con lui, però, necessita conoscenza sulla sua alimentazione e gli eventuali rischi di obesità, così come sulle sue necessità feline. I gatti sono animali solitari per natura e, specie se il nostro felino è adulto, vedere un nuovo e vivace micetto invadere il suo territorio o precipitarsi sotto il divano per giocare a nascondino potrebbe spaventarlo e, in qualche caso, farlo arrabbiare. Se si decide di introdurre in famiglia un altro componente, quindi, è meglio fare in modo che il primo incontro non sia stressante. La conoscenza reciproca dovrà avvenire in modo graduale, dando a ognuno il tempo di abituarsi all’odore dell’altro. Il gatto è un dispensatore di coccole e un amico fidato – anche se diverso dal cane sotto questo aspetto – e si è allontanato dalle sue primitive caratteristiche naturali. Le cause sarebbero da ricercarsi nella diminuzione delle cellule della cresta neurale che sono responsabili dell’elaborazione e della risposta alle minacce. L’abitudine di vivere dei gatti, come quella dei cani, in ambienti protetti dagli uomini avrebbe ridotto la necessità di essere pronti a fronteggiare pericoli e aggressioni nella vita quotidiana. Meno paure e più tranquillità, allora, e il gatto ha dimenticato una parte del suo essere selvatico per trasformarsi man mano in un compagno “coccoloso” e affettuoso fra le mura di casa. Qui trovate tutte le informazioni e i consigli degli esperti sul gatto, oltre a notizie e ricerche aggiornate per vivere al meglio con uno degli animali domestici che popola le nostre case. Segui gli aggiornamenti qui e nella categoria Animali.
Gli interferenti endocrini sono sostanze che influiscono negativamente sul benessere e sulla salute di uomini e animali domestici. Impariamo a conoscerli.
È allarme per gli abbandoni estivi di cani e gatti che, quest’anno, sono aumentati su tutto il territorio nazionale
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Vito, il gatto bionico è un libro che narra la storia di un micio che ha perso l’uso delle zampe, ma è poi tornato a vivere grazie a delle protesi.
A Villasimius, cittadina sarda, i gatti vaganti sul territorio verranno monitorati e sterilizzati con i proventi della tassa di soggiorno.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
In seguito al prolungarsi del conflitto in Ucraina, continuano le azioni di supporto a uomini e animali in fuga dalla guerra e dalle sue conseguenze.
La rabbia è una malattia mortale per gli animali e può contagiare l’uomo con seri rischi per la salute. Impariamo a conoscerla con l’aiuto degli esperti.
In occasione della Giornata della Terra, parliamo degli integratori per i nostri pet che arrivano dalla natura. Perfetti per una dieta più ricca e salutare.