
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Una gigantesca colonia di pinguini di Adelia è stata scoperta su un remoto arcipelago dell’Antartide. Come mai nessuno ne era a conoscenza?
I primi sospetti risalgono al 2014 quando le immagini scattate dallo spazio, per la precisione dai satelliti della Nasa, hanno rivelato la presenza di escrementi di pinguino sulle Danger Islands, al largo della costa orientale della penisola antartica. Incuriositi, i ricercatori hanno deciso di organizzare una spedizione per riuscire a vederci chiaro e al loro arrivo hanno trovato una sorpresa: ad aspettarli c’erano circa un milione e mezzo di pinguini di Adelia.
Pensando che l’anno scorso sono morti quasi 40mila pulcini, questa è una notizia incredibilmente positiva che potrebbe far luce sulla vicenda e riaccendere la speranza. “Se dovessi descriverlo a qualcuno che non l’ha visto, direi che era il più grande affollamento che si possa immaginare, c’erano centinaia di migliaia di pinguini. Assomigliava tanto alle grandi migrazioni che si vedono in televisione”, ha raccontato Tom Hart, dell’Università di Oxford, al Telegraph. È la colonia più numerosa di tutto l’Antartide: con l’aiuto delle immagini fornite dai droni, sono state individuate 751.527 coppie di pinguini.
Nello studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si legge che la colonia vive stabilmente sull’arcipelago da almeno 60 anni. Perché, allora, è stata scoperta così tardi? Il motivo è semplice: le Danger Islands sono uno dei luoghi più inaccessibili del pianeta, perché sono perennemente circondate da lastre di ghiaccio e iceberg che rendono molto pericoloso avvicinarsi con le imbarcazioni. Si pensava che anche lì la popolazione di pinguini di Adelia fosse in declino a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e della scarsità di krill, i piccoli crostacei di cui si nutrono, invece sembra proprio che si tratti di un luogo ideale alla loro sopravvivenza: proprio per questo molti dei pinguini che si ritenevano morti potrebbero in realtà essersi trasferiti sulle isole.
NEW PAPER by Dr Tom Hart et al: Antarctic Penguin hotspot discovery fuels need for marine reserve, as international collaboration shows that Adélie penguins thrive where sea ice persists. https://t.co/Ag126XnGEN
Link to paper: https://t.co/N96dNWiQLD pic.twitter.com/vl6rcs8ItF
— OxZooDept (@OxZooDept) 2 marzo 2018
È quindi cruciale che venga approvata la creazione di un’area marina protetta al largo della penisola antartica e nel mare di Weddell, che includa anche le Danger Islands. La decisione è prevista per il mese di ottobre, nel frattempo i pinguini possono continuare indisturbati la loro vita in questo piccolo santuario lontano dagli occhi indiscreti degli esseri umani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.