
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Una gigantesca colonia di pinguini di Adelia è stata scoperta su un remoto arcipelago dell’Antartide. Come mai nessuno ne era a conoscenza?
I primi sospetti risalgono al 2014 quando le immagini scattate dallo spazio, per la precisione dai satelliti della Nasa, hanno rivelato la presenza di escrementi di pinguino sulle Danger Islands, al largo della costa orientale della penisola antartica. Incuriositi, i ricercatori hanno deciso di organizzare una spedizione per riuscire a vederci chiaro e al loro arrivo hanno trovato una sorpresa: ad aspettarli c’erano circa un milione e mezzo di pinguini di Adelia.
Pensando che l’anno scorso sono morti quasi 40mila pulcini, questa è una notizia incredibilmente positiva che potrebbe far luce sulla vicenda e riaccendere la speranza. “Se dovessi descriverlo a qualcuno che non l’ha visto, direi che era il più grande affollamento che si possa immaginare, c’erano centinaia di migliaia di pinguini. Assomigliava tanto alle grandi migrazioni che si vedono in televisione”, ha raccontato Tom Hart, dell’Università di Oxford, al Telegraph. È la colonia più numerosa di tutto l’Antartide: con l’aiuto delle immagini fornite dai droni, sono state individuate 751.527 coppie di pinguini.
Nello studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si legge che la colonia vive stabilmente sull’arcipelago da almeno 60 anni. Perché, allora, è stata scoperta così tardi? Il motivo è semplice: le Danger Islands sono uno dei luoghi più inaccessibili del pianeta, perché sono perennemente circondate da lastre di ghiaccio e iceberg che rendono molto pericoloso avvicinarsi con le imbarcazioni. Si pensava che anche lì la popolazione di pinguini di Adelia fosse in declino a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e della scarsità di krill, i piccoli crostacei di cui si nutrono, invece sembra proprio che si tratti di un luogo ideale alla loro sopravvivenza: proprio per questo molti dei pinguini che si ritenevano morti potrebbero in realtà essersi trasferiti sulle isole.
NEW PAPER by Dr Tom Hart et al: Antarctic Penguin hotspot discovery fuels need for marine reserve, as international collaboration shows that Adélie penguins thrive where sea ice persists. https://t.co/Ag126XnGEN
Link to paper: https://t.co/N96dNWiQLD pic.twitter.com/vl6rcs8ItF
— OxZooDept (@OxZooDept) 2 marzo 2018
È quindi cruciale che venga approvata la creazione di un’area marina protetta al largo della penisola antartica e nel mare di Weddell, che includa anche le Danger Islands. La decisione è prevista per il mese di ottobre, nel frattempo i pinguini possono continuare indisturbati la loro vita in questo piccolo santuario lontano dagli occhi indiscreti degli esseri umani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia