
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Il Messico lancia un piano per la salvaguardia della vaquita, basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale.
Con una popolazione mondiale stimata attorno ai 60 esemplari, la vaquita è il mammifero marino più raro sul pianeta. Il governo messicano ha da poco annunciato che lancerà una campagna per monitorare le attività di pesca illegale nel Golfo della California, habitat dell’animale: la Marina e il ministero dell’Ambiente utilizzeranno infatti tre droni modello Arcturus T-20 al fine di monitorare l’area oceanica.
Nonostante gli sforzi del presidente Enrique Peña Nieto, che lo scorso anno aveva aumentato di dieci volte l’area protetta del Golfo della California ove vive la vaquita, il numero di individui della specie è crollato drasticamente negli ultimi anni. Un report realizzato nel maggio 2016 chiarisce infatti che degli oltre 500 esemplari viventi nel 1997 e i 220 nel 2008, ne rimangono solo 60.
Negli scorsi due anni, il governo ha stanziato 70 milioni di dollari per aiutare i pescatori dell’area, colpiti dal divieto di usare le reti nell’area istituita a salvaguardia della piccola focena. Alcune reti illegali erano già state individuate tempo fa, anche grazie all’associazione Sea shepherd, che monitora il Golfo con i propri droni.
La pesca illegale si nasconde spesso dietro quella legale: l’obiettivo dev’essere quindi intervenire su ogni tipo di rete, secondo quanto ha dichiarato Oona Isabelle Layolle di Sea shepherd Messico al sito Seeker. Rigoberto Garcia, funzionario della Commissione governativa della pesca, ha chiarito infatti che il divieto di utilizzo delle reti nell’area potrebbe diventare permanente dopo la scadenza del provvedimento adottato due anni fa, prevista per aprile 2017.
Ma non è solo il Messico a schierarsi a favore della vaquita: come riporta il New York Times, Peña Nieto ha infatti incontrato recentemente Barack Obama per discutere di una cooperazione con gli Stati Uniti, al fine di intensificare gli sforzi di conservazione della specie. Anche la Cina sembra disposta a collaborare per fermare il commercio illegale delle vesciche natatorie del totoaba, consumate nel Paese asiatico come alimento e usato come rimedio naturale, specie che condivide l’habitat con la vaquita: sarà necessario non solo fermare il traffico illegale, ma soprattutto educare i consumatori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.