
Rinnovabili, l’Europa investe 250 milioni di euro sull’energia dell’oceano
L’energia dell’oceano potrebbe illuminare l’Europa, in modo rinnovabile. Entro il 2050 si potrebbero generare 400mila posti di lavoro.
Sara Moraca
Contributor
Giornalista ambientale e science writer, da piccola volevo fare il giudice. Poi ho messo la mia penna a servizio del giornalismo scientifico per trattare con particolare passione le controversie che riguardano scienza, tecnologia e società.
Citazione preferita: “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” (Eleanor Roosevelt)
L’energia dell’oceano potrebbe illuminare l’Europa, in modo rinnovabile. Entro il 2050 si potrebbero generare 400mila posti di lavoro.
Leggero, trasportabile in uno zaino, economico. E aiuterà i ricercatori a effettuare ricerche sul campo. ArcheRoy è il drone sottomarino made in Rovereto.
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
Un nuovo studio spiega come gli investimenti per la conservazione degli elefanti garantiscano un ottimo ritorno nel turismo africano.
Come sfruttare le potenzialità dei droni per studiare lo scioglimento dei ghiacciai alpini, nel progetto italiano firmato dall’Università Milano-Bicocca.
Il progetto Past dell’Università di Exeter sfrutta le potenzialità dei droni per indagare il passato delle antiche popolazioni amazzoniche.
Il Messico lancia un piano per la salvaguardia della vaquita, basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale.
Verranno istituiti per la prima volta dall’Unesco cinque siti patrimonio dell’umanità che si trovano nelle acque internazionali dell’oceano aperto.
Uno studio condotto su diverse specie in tre oceani del mondo indaga il modo in cui i cetacei vivono il lutto. Non così lontano da quello umano.
Una nuova riserva marina della dimensione del Belgio è stata istituita dall’Ecuador per proteggere le Galapagos, minacciate da pesca illegale e industria estrattiva.
Il fotografo Davide Lopresti ha vinto l’edizione 2016 dell’Underwater photographer of the year. La chiave è stata un cavalluccio marino. Il suo commento dopo la vittoria.