
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Il respiro è uno dei diretti responsabili del nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. A sostenerlo è la filosofia orientale, ma non solo.
Il respiro come strumento di percorso è un’opportunità straordinaria per chi voglia riappropriarsi di una tecnica naturale, ma potente per riequilibrare corpo e mente. È il nostro legame con la vita, infatti fino al 75% delle tossine vengono espulse dal corpo attraverso la respirazione. Quando inconsciamente blocchiamo il respiro per evitare l’intensità di un’esperienza spiacevole disattiviamo le nostre emozioni che vengono archiviate nella memoria cellulare. Mantenere queste emozioni disattivate richiede una grande quantità di energia e contribuisce a creare uno stato di tensione cronica.
Con adeguate tecniche di respiro consapevole possiamo liberare la respirazione e, di conseguenza, rilasciare le emozioni bloccate. Le emozioni sono energia in movimento. Quando le blocchiamo stiamo di fatto creando un blocco energetico.
Con una respirazione circolare e piena aiutiamo a sciogliere ed integrare le emozioni a lungo represse in maniera sicura e gentile. È uno strumento che può essere usato per raggiungere armonia ed equilibrio nella nostra vita quotidiana. I vantaggi del respiro sono riscontrabili su diversi livelli.
Aumenta il livello di energia e disintossicazione fisica, migliora la capacità respiratoria, sostiene il sistema immunitario, regola la digestione, riequilibra gradualmente il ritmo del sonno.
Allevia lo stress, migliora la concentrazione, aiuta a ristabilire le priorità, risveglia la motivazione verso i propri obiettivi.
Permette di gestire l’ansia e le tensioni, di integrare le emozioni del passato non risolte, ritrovando pace, entusiasmo, energia.
La maggior parte delle nostre conoscenze sui benefici della respirazione ci provengono dalle antiche filosofie orientali. Per molti secoli in Oriente i poteri della respirazione consapevole sono stati usati per l’illuminazione Spirituale. Solo recentemente l’interesse e la ricerca riguardo al nesso tra corpo e mente si sono sviluppati anche in Occidente.
I ricercatori occidentali hanno scoperto che gli stati mentali ed emotivi possono essere modificati alterando il tipo di respirazione. Sì, possiamo consapevolmente cambiare le nostre proprietà chimiche, le nostre concezioni e il nostro atteggiamento variando la profondità, il ritmo e la velocità della nostra respirazione. E mentre apportiamo queste modifiche, cambiamo la nostra prospettiva per fare spazio ad uno stato fisico-mentale più positivo e possiamo notevolmente migliorare le nostre vite.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.