
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
BikeMe diventa il primo bike sharing al mondo che unisce bici tradizionali ed elettriche. Nuove stazioni e biciclette con un occhio anche all’ambiente.
Con il bike sharing integrato Milano diventa leader mondiale della mobilità ciclabile grazie anche all’evento dell’Expo 2015. BikeMi, il sistema di condivisione di 3600 biciclette vedrà integrare altre mille bici a pedalata assistita. Ognuna delle 206 stazioni (a cui se ne aggiungeranno altre 70) sarà dotata di entrambi i modelli: si può prendere quella tradizionale gratis per la prima mezz’ora di utilizzo oppure quella elettrica, spendendo 25 centesimi per mezz’0ra e 75 per un’ora.
Avviato nel dicembre del 2008, BikeMi conta 30mila abbonati annuali. Dall’inizio del 2015 sono già 4.220 quelli sottoscritti, quasi il 40% in più rispetto ai primi due mesi e mezzo del 2014, quando gli annuali acquistati erano stati 3.018. In crescita anche i dati sulle forme di abbonamento: più 40 per cento gli abbonamenti annuali nei primi tre mesi del 2015 rispetto all’anno precedente, rispettivamente un 29 per cento e un 17 per cento in più di abbonati settimanali e giornalieri in confronto allo stesso periodo del 2014. In totale gli utilizzi delle bici gialle sono stati 2.421.802 sempre nel 2014.
Tra le caratteristiche più interessanti delle bici elettriche di BikeMi:
Ancora più interessanti le stazioni di stallo delle bici. Sono un progetto autoportante, a ridotto impatto ambientale e di veloce installazione: alcune stazioni, collocate in zone strategiche in funzione dell’Expo 2015, potranno così essere ricollocate in altri quartieri di Milano una volta finito l’evento, così da servire aree al momento sprovviste del servizio.
Tra le innovazioni tecnologiche presenti nelle stazioni:
A disposizione degli utenti l’applicazione per smartphone, dove ci saranno informazioni utili come la mappa con bici e stalli liberi, il tempo di utilizzo, quanta Co2 si è risparmiata pedalando anziché guidando. Sarà inoltre disponibile l’account Twitter per gli aggiornamenti in tempo reale sul servizio e per le risposte alle richieste di supporto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.