
Pezzi unici che conservano la patina del tempo e la memoria della loro storia con legni e metalli di recupero: è il progetto di design sostenibile di Algranti Lab.
Il Milano design film festival è il cuore pulsante della Fall design week. In proiezione pellicole che raccontano la storia di architettura e design.
Dal 6 al 9 ottobre il design è sul grande schermo con la quarta edizione del Milano design film festival (Mdff) al cinema Anteo. La rassegna cinematografica conta 60 première, dibattiti con ospiti internazionali e workshop eterogenei. Il Milano design film festival è il cuore pulsante della Fall design week promossa dal comune di Milano, nove giorni dedicate alle esigenze del mondo creativo. Ecco alcune pellicole in programmazione:
Inedita confessione fatta al figlio da Rem Koolhaas, uno dei più famosi architetti contemporanei, celebre autore, tra l’altro, dello stadio ‘Nest’ realizzato per le Olimpiadi di Pechino e della Fondazione Prada a Milano. In programmazione giovedì 6 ottobre alle ore 21:30.
[vimeo url=”https://vimeo.com/75328510″]
I designer di San Paolo raccontano un Brasile inedito che svela le loro esperienze, ricordi e ispirazioni. In programmazione giovedì 6 ottobre alle ore 20:00 e venerdì 7 alle ore 18:30.
[vimeo url=”https://vimeo.com/173058775″]
Apre con la distruzione di Palmira, in Siria, ed evidenzia come il genocidio dell’arte, dei simboli culturali e architettonici sia una precisa volontà mirata alla cancellazione della memoria dei popoli. In programmazione venerdì 7 ottobre alle ore 20:45 e domenica 9 ottobre alle ore 14:30.
[vimeo url=”https://vimeo.com/166984887″]
Un film a sostegno dell’idea che la bicicletta possa diventare non solo una nuova forma di mobilità, ma un modello di sviluppo economico, proprio come furono le auto negli anni Cinquanta. In programmazione sabato 8 ottobre alle ore 15:45.
[vimeo url=”https://vimeo.com/72980283″]
Sette panel di discussione aperti a tutti affronteranno i molteplici aspetti del progetto nella contemporaneità. Tra questi Design through awareness esplora gli orizzonti del fare e agire consapevole (venerdì 7 ottobre, ore 14:30 in sala 200) e Gli orti sui tetti. Verde in città (venerdì 7 ottobre, ore 14:30 sala 200) presenta alcune best practice internazionali legate al verde nelle città, soprattutto sull’uso sostenibile dei tetti. Buon festival.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pezzi unici che conservano la patina del tempo e la memoria della loro storia con legni e metalli di recupero: è il progetto di design sostenibile di Algranti Lab.
Gli eventi da non perdere del Fuorisalone 2019, una selezione delle migliori feste gratuite (o quasi) per godere pienamente della Design Week di Milano dall’8 al 14 aprile.
Il design sostenibile è uno dei temi centrali dei progetti, delle esposizioni e degli eventi da non perdere durante il Fuorisalone 2019, che si tiene Dall’8 al 14 aprile. Ecco i migliori, divisi per zone.
Paola Antonelli del Moma di New York è una delle persone più influenti nel campo del design. Ci racconta come la mostra Broken nature alla Triennale di Milano, di cui è curatrice, è un’evoluzione naturale del suo percorso.
L’Italian design day è alla sua terza edizione. Il 20 marzo si celebrano progetti e prodotti italiani di eccellenza grazie a 100 ambasciatori del design in 100 città nel mondo.
Al Groninger Museum la mostra ‘Mondo Mendini’ celebra Alessandro Mendini, scomparso di recente, architetto e intellettuale di grande rilievo internazionale.
Broken nature è la grande mostra che segna la 22esima Triennale di Milano, sui legami compromessi che uniscono le persone alla natura, e sulle soluzioni per ricostituirli.
L’archivio di Renzo Piano a Genova, raccontato anche in un documentario, custodisce i progetti del grande architetto. Per avvicinare i giovani all’opera al lavoro creativo che è come “guardare nel buio senza paura”.
I colori dell’anno 2019 presentati dalle aziende Sikkens e Pantone, rispettivamente Spiced honey e Living coral, sono accomunati da una vena di ottimismo e faranno da guida al mondo del design e della moda.