Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Mimmo Jodice, lo scultore della luce italiana
Perdersi a guardare. Trenta anni di fotografia in Italia.Milano, fino al 25 Novembre 2007Forma – Centro Internazionale di Fotografia, piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Per tutta Italia s’incontrano colori ed emozioni memorabili.
Per questo il grand tour proposto da Mimmo Jodice, grande nome
della fotrografia italiana, è sorprendente. Perché i
suoi scatti sono in bianco e nero.
Ma quante emozioni! I suoi quadri violentemente proiettano il
visitatore-viaggiatore in panorami da sogno ove la luce scolpisce i
dettagli che richiamano invece alla realtà, alle crepe, le
rocce, l’erba, scorci e angolini nascosti trovati e illuminati dal
fotografo.
Vorticoso ritorno alla realtà dovuto anche a lievi,
enigmatici effetti di movimento, di sfumatura: la maestria del
fotografo, la mano della macchina.
Sono vertiginosi questi tagli e quelle prospettive scolpite
dalla luce bianca, scalinate incurvate come animali sui muri,
chiese musicali che si stagliano su pigre strade, campiture di
grigio a svanire verso la natura, rocce arcuate dallo sforzo per
incorniciare i mari… lo sguardo dell’artista indaga instancabile,
quello dello spettatore si perde nell’incredibile ricchezza degli
scenari italiani.
La mostra di 160 fotografie di grande formato, allestita nel
nitore dello spazio Forma, esalta la bellezza dei soggetti. Esalta
la fruizione delle immagini mute, esalta le emozioni che si possono
provare scoprendo luoghi che diventano magici.
“Vorrei citare Fernando Pessoa: ma cosa stavo
pensando prima di perdermi a guardare? Questa frase sembra scritta
per me e descrive bene il mio atteggiamento ricorrente: perdermi a
guardare, immaginare, inseguire visioni fuori dalla realtà”
(Mimmo Jodice)“Le immagini di Perdersi a guardare ci consentono di
vedere l’Italia com’è realmente, come esiste e persiste nei
nostri sogni, con uno sguardo unico e completamente nuovo. Dopo
aver visto queste opere meravigliose, non si potrà
più incontrare il paesaggio italiano senza rendersi conto
che un paese che si presume di conoscere possiede
un’identità nascosta – e che l’Italia, in fondo, è
una serie di fotografie di Mimmo Jodice” (dal testo di Francine
Prose).
La mostra è accompagnata da un volume omonimo edito da
Contrasto con testi di Francine Prose, Roberta Valtorta e
Alessandra Mauro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.