
Per le caratteristiche morfologiche, i ghepardi sono classificati in un gruppo a parte rispetto a tutti gli altri Felini. Strutturalmente è la Ferrari del mondo animale: una macchina da corsa perfetta!
Il cammello non è un animale tipico dell’antico Egitto. Infatti questo animale fece la sua comparsa sul territorio egiziano solo nell’epoca greco – romana.
Pensare all’Egitto privo di cammelli è strano, tuttavia questo animale fece la sua comparsa sul territorio egiziano solo nell’epoca greco – romana, quando la civiltà dei faraoni era già “vecchia” di migliaia di anni. Il cammello peraltro veniva già addomesticato con successo nelle altre regioni arabe. Gli arabi nomadi, per esempio, lo utilizzavano per attraversare le aree desertiche (da cui l’origine dell’appellativo “nave del deserto”).
Nel vocabolario egiziano non esisteva la parola per indicare questo animale. Chiediamoci allora: come mai nell’antico Egitto esso non venisse considerato e nemmeno nominato? Alcuni sostengono che fosse un animale tabù, ma più verosimilmente si ritiene che gli egizi, essendo degli ottimi conoscitori delle specie animali, non lo considerassero idoneo in un clima umido e favorevole alle coltivazioni delle loro terre, una volta fertili e ricche di vegetazione. Infatti il cammello emana un odore forte e acre, fastidioso tanto per gli esseri umani quanto per gli altri animali che gli egizi allevavano nelle loro fattorie.
Per le caratteristiche morfologiche, i ghepardi sono classificati in un gruppo a parte rispetto a tutti gli altri Felini. Strutturalmente è la Ferrari del mondo animale: una macchina da corsa perfetta!
Se ne vanno e basta, Bernardo e la sua compagna. Forse con un lamento, forse, ma con tanta tanta più dignità di noi.
I risultati di una indagine condotta dall’Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr sugli aspetti etici legati al rapporto e alla convivenza tra i bambini e gli animali.
Giorni di mezza estate, giorni intensi per il giovanissimo Ufficio Diritti Animali della Provincia di Pavia dell’Assessorato Tutela Ambientale.
Delfini inventori usano le spugne per proteggere il muso dagli scogli, e le mamme lo insegnano ai figli.
La “Lista Rossa 2003” dell’Unione Mondiale della Conservazione (IUCN) ha inserito 12.257 specie animali e vegetali tra quelle minacciate di estinzione.
Un utilissimo decalogo per la scelta della pensione per animali.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda.
E’stata lanciata la campagna “Ricerca senza animali” che si propone di informare sulle attività delle associazioni che finanziano la ricerca medica e in particolare sulla destinazione delle donazioni che esse ricevono.