
Covid-19, la sharing mobility non si ferma, servizi in ascesa dopo il lockdown
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Un decalogo utile per rendere i luoghi di lavoro amici delle biciclette e per incentivare il bike to work.
“Vogliamo che nella nostra capitale ci si possa muovere in modo più sicuro, più pulito e più verde”. E così che il sindaco di Londra Sadiq Khan ha lancia la “car-free zone” più grande al mondo. Dallo scorso 18 maggio nelle aree più centrali della città le auto non potranno più circolare. Si potrà circolare
Aumenta in modo esponenziale la vendita di biciclette nel Regno Unito. La paura di contrarre il coronavirus sta spingendo le persone a cambiare le proprie abitudini.
La bicicletta come il mezzo di trasporto più adatto da incentivare nell’era del coronavirus, questa è la richiesta di alcune associazioni rivolta direttamente al presidente del Consiglio dei ministri tramite una lettera. A loro volta governo e regioni stanno ragionando assieme ai comuni su quali strategie e incentivi adottare per evitare che i cittadini, viste
La pedalata assistita diventa a tutti gli effetti la nuova tendenza del mercato delle ruote. Non solo per lo sport o il cicloturismo, ora le ebike sono per tutti.
Oltre 1,5 miliardi di euro in dieci anni per cambiare la mobilità della città. È questa la decisione presa dal consiglio cittadino la scorsa settimana e che prevede di costruire 250 nuove piste ciclabili a partire dal 2021, che andranno ad aggiungersi ai quasi 2mila chilometri di percorsi dedicati ai ciclisti. L’investimento rientra nel più
Un cittadino italiano su tre vorrebbe andare al lavoro pedalando una ebike anziché utilizzare la macchina o altri mezzi di trasporto. Questo è uno dei risultati di uno studio realizzato a livello europeo che trova l’Italia sul podio delle preferenze per le due ruote elettriche. La media europea di chi sarebbe disposto ad utilizzare una
L’Italia conta circa 440 bici ogni mille abitanti, mentre nei Paesi Bassi o in Germania il rapporto è quasi di uno a uno. Ma più dell’otto per cento del turismo realizzato in Italia nel 2018 è avvenuto grazie alla bicicletta. I ciclisti che dedicano la vacanza alle due ruote sono in costante aumento. I dati
EuroVelo 6 è uno dei grandi percorsi ciclabili che attraversano tutta l’Europa, una sorta di grande pista ciclabile di 3.650 chilometri che uniscono l’est e l’ovest del continente, dall’Oceano Atlantico fino al Mar Nero . L’EuroVelo 6 attraversa dieci Stati dell’Unione Europea (Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria). Lungo il percorso è