
Lexus UX 300e, l’elettrica che ha cambiato il corso Toyota. La prova
Dopo anni di tecnologia ibrida, fra i brand più verdi dell’auto, per Toyota è giunto il momento di investire (anche) sull’elettrico. Lexus UX 300e, la prova e tutti i dettagli.
Dopo anni di tecnologia ibrida, fra i brand più verdi dell’auto, per Toyota è giunto il momento di investire (anche) sull’elettrico. Lexus UX 300e, la prova e tutti i dettagli.
Sempre più connessa e sostenibile, sempre meno simbolo di fatica: dal Ces di Las Vegas le innovazioni premiate dalla giuria dedicate all’e-bike.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025.
Il nostro paese è pronto ad allinearsi all’Ue sulla fine della produzione di veicoli a benzina e diesel. Ma la partita è lunga e non mancano i distinguo.
Lo sviluppo delle auto elettriche può scontrarsi con l’aumento del prezzo delle materie prime: si allontana l’obiettivo dei 100 dollari per kilowattora.
Quello di Bergamo è il primo aereoporto nazionale e internazionale in Europa a ricevere la certificazione di “azienda bike friendly”.
Raccogliere l’eredità di un nome popolare per diventare il simbolo del nuovo corso Renault: Megane E-Tech Electric, com’è e cosa offre l’elettrica con 470 chilometri di autonomia.
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.
L’elettrificazione, l’idrogeno, nuove forme di mobilità e la crescente attenzione alle tematiche ambientali. La roadmap di Hyundai per raggiungere le emissioni zero al 2045.