
Torna Eicma, l’esposizione internazionale delle due ruote, a Milano fino al 13 novembre
Da oggi a domenica, il Salone del ciclo e del motociclo apre al pubblico. Ad Eicma le novità provenienti da 45 Paesi. Cresce la mobilità elettrica.
Da oggi a domenica, il Salone del ciclo e del motociclo apre al pubblico. Ad Eicma le novità provenienti da 45 Paesi. Cresce la mobilità elettrica.
Sale il gradimento degli italiani per le auto ibride, a piacere sono sempre di più i crossover, modelli spaziosi e versatili. Come la Bmw X1, per la prima volta anche elettrica.
Cresce l’impatto economico del cicloturismo, con una spesa nei luoghi di vacanza di 4 miliardi di euro e un costante aumento dei flussi internazionali.
Oltre cento aziende espositrici, il lancio del Centro nazionale per la mobilità sostenibile, oltre trenta convegni: questi i protagonisti della prima edizione di Next Mobility Exhibition.
Torna rivista e corretta la C5 Aircross, spaziosa, pratica ma soprattutto ibrida plug-in, una delle ultime novità Citroën.
Si anima il dibattito sulle conseguenze del caro energia: un anno fa per un’auto elettrica si risparmiava fino al 70 per cento, ma ora il quadro è mutato.
Premiata a livello europeo e nazionale, l’Alpe Adria è un grande classico adatto a tutti. In Italia attraversa il Friuli, per un viaggio dai monti al mare.
Un nuovo modello elettrico, l’impegno sull’economia circolare, persino un hotel: a guardare nelle strategie di Hyundai si capisce perché costruire auto non basta più.
Uno studio di Clean Cities calcola gli impatti positivi delle giornate senza auto sulla salute delle persone e sull’economia, in tempo di crisi energetica.
I costi per ogni ricarica permettono di capire quanto consuma una bici elettrica. Quanto è possibile risparmiare utilizzandola?