
Idrogeno, quo vadis
L’Islanda ha annunciato che il prossimo 24 aprile entreranno in funzione a Reykjavik tre autobus pubblici che vanno a idrogeno.
L’Islanda ha annunciato che il prossimo 24 aprile entreranno in funzione a Reykjavik tre autobus pubblici che vanno a idrogeno.
Mobilità sostenibile: le amministrazioni pubbliche, attraverso il potenziamento della rete di trasporto vogliono favorire l’uso del trasporto pubblico
Pannelli solari per la produzione di energia elettrica verranno installati sui tetti di alcune carrozze e locomotori di Trenitalia.
Expo Energy Convention di Modena .
La ricerca in campo automobilistico investe attualmente risorse ingenti sulle celle a combustibile per affrancarsi dalla dipendenza dal petrolio, ora è la volta dei trasporti pubblici .
La ricerca nel settore dei veicoli a basso impatto ambientale ha portato a considerare l’utilizzo dell’idrogeno nelle fuel cells. Ecco come fuonziano
Piano Nazionale di Metanizzazione .
Molti Paesi Europei come la Francia, la Germania, la Svizzera e l’Austria hanno da tempo dato priorità ai trasporti su rotaia anziché su strada.
Parte il progetto anti smog che coinvolge il Ministero dell’Ambiente, l’Unione Petrolifera e Fiat .
Il nuovo Piano Generale dei Trasporti si propone come riferimento di interventi al fine di rafforzare il sistema economico e incrementare gli Eco trasporti .