
Nel 2030 in Italia circoleranno fino a 7,5 milioni di auto elettriche
Tra dodici anni il 65 per cento di nuove immatricolazioni saranno auto elettriche, con un investimento nel settore stimato per 61 miliardi di euro.
Tra dodici anni il 65 per cento di nuove immatricolazioni saranno auto elettriche, con un investimento nel settore stimato per 61 miliardi di euro.
È la prima pista ciclabile al mondo costruita con la plastica riciclata. PlasticRoad, inaugurata nella città olandese di Zwolle, è anche smart: raccoglie dati per monitorare lo stato della pista.
Ha preso il via il 23 settembre l’edizione 2018 della Bicistaffetta, quest’anno lungo la ciclovia Aida (Alta Italia da attraversare). Un percorso lungo novecento chilometri che unisce tratti in bici esistenti tra Torino e Trieste con la possibilità di pedalare la via Francigena e da Garda a Venezia, fino ad avvicinarsi alle rive del Po.
L’ultima Nissan Leaf? Mai così vicina alla guida autonoma: premendo un bottone sterza, frena, riparte e parcheggia da sola. Nella prova, com’è e come va l’elettrica più diffusa d’Europa
Un gruppo di scienziati è riuscito a convertire i rifiuti di plastica in idrogeno puro, che a sua volta potrebbe essere utilizzato per far funzionare le vetture di nuova generazione.
Una bellissima iniziativa ciclabile quella del Goethe Institut: molti lavoratori dell’ente hanno partecipato a un progetto di solidarietà che prevede di donare denaro in base al numero di chilometri totali percorsi in bicicletta. Liniziativa si chiama “Mit dem Fahrrad um die Goethe-Welt” (con la bicicletta intorno al mondo-Goethe) e ha unito i collaboratori dei numerosi
Da simbolo di libertà, l’auto è ormai diventata sinonimo di costo ambientale ed economico. Il futuro della mobilità è l’elettrico pubblico e condiviso. L’editoriale del presidente di Legambiente.
Dopo l’annuncio di due anni fa e vari test, il primo treno a idrogeno Coradia iLint ha iniziato a trasportare i primi pendolari. A emissioni zero.
Il servizio di ricarica on demand, prenotabile tramite app e web, prenderà il via a Milano entro la fine dell’anno e sarà esteso nel 2019 ad altre 9 città europee.
Da giugno ad agosto, il servizio YUKÕ with Toyota ha permesso il risparmio di 2 tonnellatte di CO2 grazie ai noleggi in mobilità condivisa di vetture dotate di tecnologie Full Hybrid Electric.