
La Germania crea la sua prima superstrada ciclabile
Nella Ruhr cento chilometri che uniranno dieci città e quattro università tedesche, sfruttando vecchie ferrovie e canali. Inaugurato il primo tratto a Mülheim.
Nella Ruhr cento chilometri che uniranno dieci città e quattro università tedesche, sfruttando vecchie ferrovie e canali. Inaugurato il primo tratto a Mülheim.
Il tandem come simbolo di affiatamento di coppia e condivisione. Godimundi è un viaggio nel segno del rispetto dell’ambiente, delle relazioni, della conoscenza.
Ritorna il nome Mehari nella galassia Citroen: la E-Mehari sarà elettrica. Una conferma dell’indimenticabile spirito della Mehari originale del 1968, che rivediamo in questa fotogallery.
Portata in Parlamento una proposta per installare sulle nuove bici un microchip che identifichi il mezzo. Una sicurezza per i proprietari in caso di ritrovamento.
Tesloop permette di andare da Los Angeles a Las Vegas noleggiando una Tesla S con conducente. Con i ricavi il ragazzo sta pagando le rate dell’elettrica.
Caricare l’auto elettrica sul treno e godersi il viaggio… E se fosse un modo intelligente per risolvere il problema dell’autonomia sulle auto elettriche?
Dai 400 taxi di Amsterdam, che si conferma la capitale dell’elettrico, alle due Leaf di Roma: viaggio alla scoperta delle città dove il taxi elettrico piace di più.
Oltre alla Marcia per il clima anche una ‘biciclettata’ per chiedere alla vigilia della Conferenza di Parigi COP21 interventi vincolanti contro il cambiamento climatico.
Costruire biciclette e scooter elettrici con gli stessi motori di lavatrici e lavastoviglie. Il colpo di genio di un’azienda vicentina innamorata della mobilità sostenibile.
Si chiama Mirai, si alimenta a idrogeno, emette solo vapore acqueo e, secondo un’autorevole classifica tedesca, è la migliore innovazione del decennio: la sfida di Toyota per la vettura del futuro è partita.