
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il 4 novembre a Ecomondo, debutta Mobility Revolution Truck, il primo rating di sostenibilità dedicato ai veicoli del trasporto merci.
LifeGate e Vado e Torno, rivista leader dell’autotrasporto presentano a Ecomondo, la piattaforma tecnologica per la Green e Circular economy nell´area Euro-Mediterranea, Mobility Revolution Truck, il primo rating che valuta la sostenibilità e con cui d’ora in avanti verranno classificati tutti i veicoli adibiti al trasporto merci, dai commerciali con 3,5 tonnellate di peso totale a terra ai grandi tir da 44 tonnellate.
Nell’ambito dell’iniziativa Mobility Revolution lanciata da LifeGate per informare e orientare scelte e comportamenti in materia di mobilità sostenibile, Mobility Revolution Truck esprime la sintesi tra l’esperienza tecnico-scientifica e comunicativa di LifeGate e il patrimonio informativo di Vado e Torno nel campo dell’autotrasporto.
Un ‘pacchetto’ di conoscenze che vanno a determinare il rating Mobility Revolution Truck, una valutazione espressa sia in termini numerici sia grafici, che misurerà l’impatto sull’ambiente e la sostenibilità del veicolo analizzato con un’accezione più ampia rispetto alla semplice considerazione dell’efficienza del motore, dei consumi di carburante e delle relative emissioni, o dell’indicatore squisitamente tecnico che mette in relazione tara del veicolo e peso pagante con il costo al chilometro per quintale trasportato.
Perché Mobility Revolution Truck muove dalla precisa esigenza di un autotrasporto che non può e non vuole essere più considerato come mero strumento, anonimo tramite, in una catena produttiva che, al contrario, si sta sempre più caratterizzando non solo per le qualità intrinseche ma, anche e soprattutto, per l’impatto che ha sull’ambiente circostante.
“L’impatto ambientale del trasporto su gomma, nell’agricoltura e nel trasporto passeggeri è notevole”, sottolinea Stefano Corti, direttore generale di LifeGate, “ci piace pensare che la nascita di questa nuova declinazione di Mobility Revolution porti i suoi benefici effetti anche in queste aree della mobilità”.
Un rating che vuole andare aldilà di quanto visto sinora per i veicoli trasporto merci, anche in termini di calcolo rispetto a consumi, emissioni e costi benefici. Un rating che oltrepassa anche l’esclusivo ambito dell’autotrasporto per entrare nel lessico comune dei media e del grande pubblico, e che troverà a breve una declinazione anche nel campo del trasporto persone con Mobility Revolution Bus, e nel campo della meccanizzazione agricola con Mobility Revolution Tractor.
Primo aderente a MR Truck, Scania, costruttore svedese e produttore di veicoli industriali (autocarri, trattori stradali, autobus) da sempre impegnato a proporre soluzioni che rispettino l’ambiente e che accrescano l’efficienza operativa nel trasporto.
L’appuntamento con il lancio dell’iniziativa è fissato a Ecomondo per mercoledì 4 novembre, presso la Fiera di Rimini, sala Agorà dalle 14,30 alle 15,30.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.