
Transpotec 2019. Sicurezza, sostenibilità e logistica i temi caldi del trasporto
In rialzo l’affluenza con 41mila presenze all’ultima edizione del Transpotec, la più importante rassegna italiana dedicata al trasporto.
In rialzo l’affluenza con 41mila presenze all’ultima edizione del Transpotec, la più importante rassegna italiana dedicata al trasporto.
Sarà la prima autostrada italiana a testare, su entrambi i sensi di marcia, una linea elettrica che alimenterà il trasporto pesante su gomma. L’elettricità sarà prodotta dal fotovoltaico installato lungo la tratta.
Quaranta alunni delle elementari dell’istituto scolastico Flavia Casadei di Viserba, in provincia di Rimini, hanno partecipato ad una giornata di formazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, per diventare piccoli ambasciatori di un futuro sostenibile.
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.
La svedese Scania, specializzata in mezzi industriali, alimenterà lo stabilimento olandese di Zwolle con la sola energia solare. Si moltiplicano gli esempi di fabbriche di veicoli che si affidano ai pannelli fotovoltaici.
Il costruttore svedese Scania mira ad abbattere le emissioni grazie all’elettrificazione della gamma e al progressivo abbandono dei combustibili fossili. Record di vendite, nel 2016, di veicoli a carburanti alternativi e ibridi.
Dopo i modelli ibridi con ricarica wireless, Scania lancia il proprio modello elettrico. I primi test nel Nord della Svezia con sei nuovi veicoli.
La sostenibilità nel trasporto merci è sempre più importante. Al Transpotec di Verona Scania e Iveco premiati ai Sustainable Truck of the Year
Al via in Scandinavia i test dei primi autobus ibridi plug-in a ricarica induttiva. Grazie a Scania è possibile viaggiare in modalità elettrica rigenerando l’energia delle batterie durante le fermate, senza interrompere il servizio.
Il futuro del trasporto è nel segno della sostenibilità. Il costruttore svedese Scania si candida a leader del cambiamento concretizzando le decisioni dell’Accordo sul clima di Parigi. Entro il 2050 addio ai combustibili fossili, con il placet di Kofi Annan.