Entro il 2026 il volume d’affari del second hand raggiungerà gli 82 miliardi di dollari: siamo di fronte a un cambio di rotta epocale nei consumi?
Cosa devi sapere sulla moda circolare
Sotto il cappello “moda circolare” ricadono diverse buone pratiche: occorre applicarle su larga scala per limitare i danni della sovrapproduzione.
- Quando si parla di moda circolare si parla di un sistema chiuso, nel quale le risorse non vengono dismesse una volta terminato il loro utilizzo, ma vengono rimesse in circolo.
- Si parla di circolarità nella moda quando si allunga la vita degli abiti riparandoli, rivendendoli o rimaneggiandoli attraverso processi di upcycling.
- Anche riciclare le fibre che compongono gli abiti è una buona pratica in ottica circolare ma, perché sia veramente efficiente, questa possibilità deve essere contemplata in fase di design dei prodotti.
Il concetto di moda circolare può non essere immediato da afferrare, ma partiamo da un riferimento visivo: un cerchio in contrapposizione a una linea retta. La circolarità è un sistema che opera in un ciclo chiuso, in contrapposizione a un sistema unidirezionale, o lineare. In quest’ultimo, quello a cui siamo più abituati, prendiamo le risorse della terra, le trasformiamo in prodotti, li usiamo e poi li buttiamo via. Questo tipo di approccio tratta le risorse come infinite, una volta che queste vengono dismesse o scartate, il loro valore è perso. L’economia circolare, e la moda non fa differenza, prevede che, invece di buttare via qualcosa quando abbiamo finito di usarlo, lo si reimmetta nel sistema, intero o in modo tale che i materiali che lo compongono vengano riutilizzati in qualche modo. Un sistema di questo tipo è rigenerativo e riparativo: applicando i principi dei sistemi circolari in tutti i settori industriali si potrebbe non solo inquinare meno, ma anche produrre valore. Ma cosa significa tutto questo per l’industria della moda?
I vantaggi della moda circolare
Con oltre 100 miliardi di capi di abbigliamento prodotti ogni anno e un consumo destinato ad aumentare del 63 per cento entro il 2030, mantenere il ritmo di crescita attuale del mondo della moda porterebbe a triplicare l’attuale consumo delle risorse, già sovrautilizzate del pianeta: basti ricordare che l’Overshoot day, ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse per l’anno in corso, per l’Italia è stato il 15 maggio e per il mondo il 2 agosto 2023. Tornando alla moda, solo il 13 per cento dei prodotti tessili viene riciclato una volta che gli indumenti vengono dismessi. La maggior parte di questi viene immessa nel mercato dell’usato, ma solo meno dell’un per cento viene riciclato in nuovi capi di abbigliamento, il resto si trasforma in rifiuti tessili, il che rappresenta una perdita di oltre 100 miliardi di dollari di materiali ogni anno.
Ad oggi sono sostanzialmente due i modi di affrontare la circolarità: da un lato mantenere gli abiti e i prodotti tessili in uso il più a lungo possibile, dall’altro riciclando gli abiti per ricavarne nuove fibre. Della prima opzione fanno parte le attività che puntano ad allungare la vita dei prodotti così come sono, quindi vendita o riparazioni, oppure quelle che a partire da prodotti già esistenti creano qualcosa che prima non c’era, ovvero l’upcycling. Nella seconda bisogna invece annoverare tutti quei processi che sono in grado di ricavare nuove fibre da quelle preesistenti attraverso processi di riciclo.
Rigenerare, riutilizzare, riparare e rivendere
Per far sì che un processo sia veramente circolare e così ridurne l’impatto ambientale è importante che i capi passino di mano in mano senza che ci sia ulteriore spreco di risorse, o che questo sia minimo, come ad esempio quello legato alle spedizioni nel resell. La riparazione dei capi è certamente uno dei metodi più green che si possano immaginare per allungare la vita dei prodotti, ma non sempre è così semplice. Ovviamente c’è la manutenzione degli abiti che tutti possiamo adottare, avendone cura nei lavaggi domestici e intervenendo sui prodotti quando questi sono usurati e rotti, ma spesso e volentieri le riparazioni necessarie esulano da quello che si è in grado di fare da soli. È in questo contesto che si inseriscono le iniziative di numerosi brand legate alla riparazione, soprattutto nel settore dell’outdoor, mondo in cui la performance dei prodotti è direttamente legata al loro stato di salute e settore in cui i brand si sono dati da fare già in epoche passate. The North Face ha un dipartimento appositamente dedicato alle riparazioni fin dal 1971 e recentemente ha lanciato il TNF Renewed program, un’iniziativa che consiste nel rimettere a nuovo i capi dei consumatori che ottengono uno sconto riportando quello che non utilizzano più. Patagonia ha portato le riparazioni in giro per il mondo con il Worn Wear Tour, andando nelle località di montagna e offrendo riparazioni per i capi outdoor mentre dallo scorso novembre il brand californiano ha inaugurato delle repair station fisse nei propri store.
Uno dei riflessi della società consumistica nella quale siamo immersi è che inevitabilmente finiamo per comprare più di quanto ci serva: capita con tutto e capita anche con gli abiti che, spesso, finiscono per essere indossati molto poco. In questo scenario si inserisce l’importanza di una pratica come quella del resell, ovvero la rivendita dei capi che non si indossano più. Una pratica che oggi è esponenzialmente più facile rispetto al passato e, soprattutto, molto più capillare sul territorio grazie alla diffusione delle app di second hand. Entro il 2026 il volume d’affari del second hand è destinato a raggiungere 82 miliardi di dollari, godendo di una crescita del 275 per cento rispetto ai volumi pre pandemia. Questo aumento vertiginoso è giustificato in parte dalla tecnologia, che ha reso più immediato vendere e comprare abiti e accessori di seconda mano, ma anche da un cambio di prospettiva dei consumatori che, spinti un po’ da fattori di tipo economico e un po’ da una consapevolezza sempre maggiore in fatto di tematiche ambientali, comprano e soprattutto vendono attraverso marketplace online.
Un altro modo di rimettere in circolo abiti e accessori usati, dandogli una nuova vita, è quello di trasformarli, magari assemblando alcune parti con altre provenienti da altri abiti o accessori ad esempio. Upcycling, si chiama questo processo che vede, attraverso la creatività, la creazione di valore a partire da qualcosa che altrimenti verrebbe percepito come scarto. Ricavare una giacca tagliando alcuni scampoli di tessuto provenienti da un paio di pantaloni o da un’altra giacca è un esempio di quello che si può definire come un processo di upcycling. Il nuovo prodotto può essere simile a quello di origine, come nel caso di un paio di jeans ricavato da altri jeans, oppure può subire una trasformazione funzionale e diventare qualcosa che non c’entra nulla con quello che era in origine. Si tratta a tutti gli effetti di riuso, vissuto però in maniera decisamente più creativa.
Riciclo delle fibre tessili
Le sfide che l’industria deve affrontare per ottenere un vero riciclo da fibra a fibra sono numerose: in primo luogo perché riciclare è un processo in sé energivoro e ad, oggi, uno degli enormi problemi che il settore tessile si trova a fronteggiare in questo ambito è la composizione degli abiti, non tutti infatti sono riciclabili. Più un indumento è composto da fibre diverse e più il processo con cui si può arrivare a riciclarle è complesso. L’ideale, in un’ottica di economia circolare, sarebbe avere prodotti monomateriale. Ad oggi la ricerca in fatto di riciclo ha fatto passi avanti, certo, ma sono necessari investimenti e infrastrutture su larga scala per portarle a regime, comprese le capacità di selezione delle fibre. Osomtex, ad esempio, è un brand basato in Oregon che ricicla meccanicamente gli scarti tessili post-consumo e post-industriali in nuovi filati attraverso una tecnologia in grado di riciclare singole fibre, come il cotone, o fibre multiple, che vengono sminuzzate e mescolate con fibre vergini per creare nuovi filati. Evrnu è invece un’azienda che, grazie al brevetto ucycl®, converte i materiali tessili di scarto in “nuove” fibre ingegnerizzate, che possono essere riciclate più volte grazie a un processo chimico.
Oltre i materiali, prospettive di economia circolare
La circolarità può e deve essere applicata alle materie prime, certamente, ma è un’opportunità anche dal punto di vista dei processi stessi, che possono generare ulteriore energia, e quindi valore, oppure prodotti di scarto che non sono utilizzabili dall’industria tessile ma che magari sono appetibili per un altro settore. Ottimizzando l’uso delle risorse si può ad esempio catturare il vapore che deriva da determinate lavorazioni e produrne energia per una nuova lavorazione, non solo: anche le acque reflue o determinati prodotti chimici possono venire riutilizzati. Quanto ai prodotti di scarto dell’industria tessile è possibile ricavarne valore economico e evitare rifiuti e sprechi individuando altri settori che potrebbero beneficiarne. È ad esempio quello che fa Reda 1865, azienda produttrice di filati in lana nel biellese che raccoglie e destina all’industria farmaceutica la lanolina, il grasso protettivo che si trova sul vello e che risulta come prodotto di scarto nei processi di lavaggio della lana grezza.
La circolarità nel tessile non è un’utopia, ma è importante che questa venga integrata a partire dal processo di design: pensare gli abiti e le collezioni in ottica circolare sia per quanto riguarda i materiali che l’utilizzo è il punto di partenza anche per adeguarsi alle richieste europee. La Strategia europea per il tessile sostenibile e circolare chiede infatti proprio questo, che il comparto si ponga in anticipo il problema di cosa ne sarà dei prodotti a fine vita. L’attuazione di quello che questo documento programmatico per una moda sostenibile chiede, da qui al 2030, richiederà la collaborazione tra industria e governo, investimenti significativi, innovazione su larga, trasparenza e tracciabilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ha una strategia per ridisegnare l’industria tessile. Design, fine vita dei prodotti, nuove tecnologie e lotta al greenwashing sono i punti chiave.
Il Report 2020 sulla moda consapevole svela quali sono i prodotti più ricercati dai consumatori sul web. E quest’anno i risultati sono molto incoraggianti.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Il magazine Öko-test ha condotto ricerche su capi di abbigliamento e accessori Shein trovando residui di sostanze pericolose. La nostra intervista ai ricercatori.
L’industria tessile si sta attrezzando per innovare se stessa e trovare soluzioni meno impattanti: la fermentazione rappresenta l’ultima frontiera moda.
Casi di appropriazione creativa e di rapporti sbilanciati nella fornitura di materie prime rendono sempre più urgente parlare di “sostenibilità culturale”.
Il Parlamento europeo ha aggiornato il report sull’impatto della produzione tessile mentre cresce l’attesa nei confronti delle prossime scelte politiche.
La moda sostenibile è sempre più presente durante la settimana della moda milanese, anche grazie a White Milano che ha iniziato a dare grande spazio alle innovazioni in ambito green.