
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Dal 12 giugno al 13 luglio si tengono in Brasile i Mondiali di calcio. Il 27 maggio il governo brasiliano, nella figura della ministra dell’Ambiente Izabella Teixeira, ha presentato il programma per rendere l’evento il più sostenibile possibile. Si stima che le emissioni di CO2 raggiungeranno 1,4 milioni di tonnellate complessive, la metà rispetto
Dal 12 giugno al 13 luglio si tengono in Brasile i Mondiali di calcio. Il 27 maggio il governo brasiliano, nella figura della ministra dell’Ambiente Izabella Teixeira, ha presentato il programma per rendere l’evento il più sostenibile possibile.
Si stima che le emissioni di CO2 raggiungeranno 1,4 milioni di tonnellate complessive, la metà rispetto alle Olimpiadi di Londra del 2012. La maggior parte verranno causate dal trasporto aereo, visto che milioni di persone raggiungeranno il Brasile volando da tutti i continenti. Le emissioni dirette, cioè quelle causate dalle partite e dal funzionamento degli stadi, delle strutture sportive e ricettive sono circa 59mila tonnellate, già compensate dal governo.
Il ministero dell’Ambiente brasiliano ha proposto alle aziende di ridurre le emissioni di CO2 e acquistare crediti di carbonio in cambio della possibilità di essere sponsor ufficiale e sostenibile della Coppa del mondo.
Tra le iniziative realizzate o in fase di realizzazione va segnalata la certificazione Leed (Leadership in energy and environmental design) concessa a tutti gli stadi che dimostreranno di saper gestire gli eventi in modo sostenibile. Gli stadi già certificati sono tre: Castelao, Fortaleza e Fonte Nova a Salvador. Altri sei dovrebbero conquistarla per l’inizio del torneo. Gli altri quattro dovrebbero ricevere la certificazione Leed entro la fine del 2014.
Il governo brasiliano e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) hanno dato vita al progetto Green passport, un’applicazione per smartphone che ha lo scopo di sensibilizzare i turisti e i tifosi a seguire uno stile di vita rispettoso dell’ambiente durante la loro permanenza in Brasile attraverso consigli e segnalazioni su come, ad esempio, fare la raccolta differenziata o sfruttare al meglio il servizio di trasporto pubblico delle città ospitanti. Inoltre a tutti i volontari e agli addetti ai lavori verrà servito solo cibo biologico prodotto da imprese agricole a conduzione familiare, per ridurre lo spazio alle multinazionali che in queste occasioni invadono il campo (non solo in senso figurato) con i loro marchi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.