
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Lunedì partiremo alla volta della Mongolia con il Mongol Rally, un viaggio avventuroso non competitivo di 16000 km, a scopo benefico. Dopo un passaggio in aereo con un’ assistente di volo da sempre interessata alle filosofie orientali, mercoledì esploreremo il centro della Terra con uno speleologo che ci illustrerà i misteri del sottosuolo. Giovedì invece
Lunedì partiremo alla volta della Mongolia con il
Mongol Rally, un viaggio avventuroso non competitivo di 16000 km, a
scopo benefico. Dopo un passaggio in aereo con un’ assistente di
volo da sempre interessata alle filosofie orientali,
mercoledì esploreremo il centro della Terra con uno
speleologo che ci illustrerà i misteri del sottosuolo.
Giovedì invece ci immergeremo insieme al WWF nei fiumi
italiani, per testarne lo stato di salute. Venerdì saremo
impegnati in una bella biciclettata per Milano, per scoprirne i
luoghi pi remoti (e inaccessibili al magic bus).
Beh, scusate se poco!
A lunedì cari passeggeri.
Still on the road!
George
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.