
Più aree verdi urbane potrebbero salvare 43mila vite l’anno in Europa
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale per la conservazione della natura. Un’occasione per ricordarci che anche noi facciamo parte del mondo naturale.
Un rapporto del Wwf svela i dati delle concentrazioni di metano nell’atmosfera. E del loro impatto in termini sanitari ed economici. Bisogna agire subito.
La regione del grande Mekong è un inestimabile hotspot di biodiversità: lo conferma un nuovo report del World wildlife fund (Wwf).
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Alessandra Prampolini è la nuova direttrice generale del Wwf Italia. Per salvare la Terra bisogna agire su agricoltura e allevamento. L’intervista.
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
Sir David Attenborough ha risposto alle domande dei suoi fan più famosi sui cambiamenti climatici, dando alcuni suggerimenti per proteggere il Pianeta.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Nel 2020 gli incendi si apprestano a battere ogni record in termini di estensione, intensità e durata. E gran parte della responsabilità è dell’uomo.