
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Uno strumento multisensoriale sarebbe in grado di ridurre disturbi uditivi come fischi e ronzii attraverso una stimolazione sincronizzata audio e tattile.
A guardarlo non sembrerebbe molto diverso da un comune lettore portatile di musica digitale, associato a un paio di confortevoli cuffie Bluetooth. A osservarlo meglio, si presenta con una piccola unità intraorale. E’ qui che si concentra la tecnologia del MuteButton, un dispositivo studiato per alleviare l’acufene o tinnito, disturbo che consiste in un fischio, ronzio o sibilo avvertito dall’orecchio in assenza di qualunque sorgente sonora esterna.
Per questa spiacevole e talvolta esasperante percezione uditiva, causata principalmente dallo stile di vita moderno, dallo stress, da forti rumori o dalla musica ad alto volume, non esiste cura. Ne soffrirebbe quasi il dieci per cento degli italiani, con conseguenze anche molto debilitanti sulla qualità della loro vita: deconcentrazione, alterazione del sonno, mal di testa, depressione, difficoltà relazionali, nervosismo sia negli adulti sia nei bambini.
L’apparecchio è stato progettato dall’ingegnere biomedico irlandese Ross O’Neill con un team di neuroscienziati, medici e audiologi dello University College Dublin (UCD). Secondo le loro ricerche, con un trattamento di mezz’ora al giorno per un periodo di dieci settimane, il MuteButton sarebbe in grado di ridurre del quaranta per cento il fastidio. Un passo ulteriore rispetto ai progressi della sound therapy.
Ma come funziona? L’unità intraorale detta tonguetip, poggiata sulla punta della lingua, stimola delicatamente alcuni nervi inviando un flusso di informazioni al cervello. Questa stimolazione tattile avviene in sincronia con l’ascolto in cuffia di suoni rilassanti della natura e musica ambient, che a sua volta agisce sui centri multisensoriali del cervello aiutandolo man mano a ricalibrarsi, a distinguere tra il suono reale della musica e il rumore fantasma del tinnito, a ricostruire la scala dei suoni e a sopportarli. Niente farmaci, quindi, solo tatto e (si spera) buona musica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Bambino musicale è usato in Musicoterapia per indicare l’essere musicale formatosi in noi fin dai primi mesi della gestazione. Orecchio e musica
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.