
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
La città partenopea sempre più amica delle bici con la prima edizione natalizia del Napoli bike festival unplugged: verrà presentato anche uno spazio dedicato ai ciclisti durante la tre giorni con tanti eventi.
Quest’anno il Napoli bike festival si sdoppia e crea la sua versione natalizia: dal 16 al 18 dicembre il Napoli Bike Festival Unplugged a piazza Museo Nazionale, a due passi dall’orto botanico partenopeo, con tante iniziative in agenda.
L’occasione di festeggiare le giornate di Natale si unisce al desiderio di condividere l’emozione per la nascita di uno spazio polivalente su due piani, il Bicycle House di Galleria Principe.
Scrivono sulla pagina dell’evento: “A sei mesi dalla VI edizione del Napoli Bike Festival, manifestazione di rilevanza nazionale dedicata al mondo della bicicletta, avevamo voglia di rivederci, in maniera un po’ più intima, con queste premesse nasce il Napoli Bike Festival in versione Unplugged”.
Spazio anche alla decorazione dell’albero di Natale, in perfetto stile biker: infatti è realizzato con cerchioni delle due ruote e altri pezzi di bicicletta.
Obiettivo dell’edizione Unplugged è continuare a promuovere l’utilizzo della bici, questa volta all’interno di uno spazio nuovo dedicato al mondo delle biciclette, che favorisca la socializzazione tra appassionati e tecnici delle due ruote.
Un programma ricco di appuntamenti in attesa della VI edizione del Napoli Bike Festival che si terrà, come di consueto, nella Mostra d’Oltremare dal 12 al 14 Maggio ispirata al tema “Chi sogna pedala”.
Venerdì 16 dicembre alle 19:00 c’è la festa inaugurale della Bicycle House che si svolgerà tra performance musicali e area food&drink.
Sabato 17 a partire dalle ore 10:00 ci saranno attività per ragazzi e per bambini, dibattiti ed approfondimenti.
Nella stessa giornata si svolgeranno tour in bici alla scoperta della città partenopea oltre alla Cazzimbocchia, la pedalata vintage protagonista indiscussa della precedente edizione. Ci saranno anche i Babbi Natale in bicicletta che sabato 17 alle ore 12.00 dalla Galleria Principe. Molto attesa è la presentazione del progetto di social bike sharing della Bici sospesa.
Per la prima volta amanti ed appassionati del settore avranno modo di raccontare la propria passione partecipando al Contest “Io e la mia bicicletta”. Ogni partecipante ha a disposizione cinque minuti per raccontare, nella modalità che più si preferisce, il proprio amore a due ruote. Un’altra novità sarà il Mercatino dell’usato dedicato a bici e accessori, che si svolgerà domenica 18 a partire dalle ore 10:00 negli spazi interni ed esterni di Bicycle House.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
La città partenopea protagonista di una festa ciclabile dedicata ai bambini con pedalate, caccia al tesoro, e patentini del buon ciclista. Bimbimbici 2016 ha anche l’inno ufficiale.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Intervista all’assessora alla mobilità del comune: “Puntiamo forte sul trasporto pubblico, pronti incentivi per l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici”.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.