
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il popolare musicista e attivista Femi Kuti si sta muovendo per sostenere donne e bambini in fuga dal terrore di Boko haram.
L’attivista per i diritti umani e stella mondiale dell’afrobeat Femi Kuti si è recato nel nord-est della Nigeria, in piena crisi umanitaria, per aiutare la popolazione sopravvissuta alle stragi di Boko haram, l’organizzazione terroristica che sta mettendo in ginocchio il paese.
Femi Kuti è stato chiamato dalla International Rescue Committee (IRC) a testimoniare lo stato della crisi che sta affliggendo il paese africano, dove circa sette milioni di persone sono in fuga dai jihadisti di Boko haram e oltre due milioni di bambini soffrono di grave malnutrizione. Kuti ha partecipato ai programmi della IRC, visitando le strutture sanitarie che ospitano i bambini malnutriti, i centri di apprendimento per gli studenti esclusi dalle scuole del califfato e i luoghi di accoglienza e sostegno per le donne che hanno subìto violenza.
Durante la sua visita a Maiduguri, la capitale dello stato federale di Borno, il compositore 54enne ha provato a sensibilizzare i giovani nigeriani ed esortato il governo a una maggiore risposta umanitaria. Ha suonato in mezzo ai ragazzi e condiviso la sua musica con le loro famiglie, alloggiate nei campi allestiti per gli sfollati oppure ospitate dalle comunità locali.
Nei giorni scorsi, Femi Kuti è tornato per un sopralluogo nella città di Yola, dove ha contribuito a consegnare libri, quaderni e altri oggetti ai centri di apprendimento nelle comunità di Rumde Baru e Jambutu. “Il piccolo contributo che ogni nigeriano può dare per regalare un sorriso a queste persone traumatizzate è foriero di speranza per molto tempo”, ha detto in questa occasione.
Entertained the children in one of the IDP camps and taught the #ARARARARARA pic.twitter.com/XIJQjUV0FA
— Femi Anikulapo -Kuti (@Femiakuti) January 24, 2017
Più di un semplice musicista, Femi Kuti è diventato uno dei più autorevoli ambasciatori della cultura africana. Figlio maggiore del leggendario musicista Fela Kuti e nipote dell’attivista Ransome Kuti, Femi ha ereditato dal padre e dalla nonna la propensione a lottare per i diritti umani. Attraverso le sue canzoni, Femi prova a ispirare, motivare e cambiare il popolo africano, denunciando la corruzione politica e le condizioni di povertà in cui versa gran parte degli abitanti della Nigeria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.