
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
No war factory è una linea di gioielli etici fatti a mano dagli artigiani laotiani con le bombe inesplose, lanciata nel 2017 per contribuire allo sminamento della zona.
L’idea di creare una linea di gioielli fatti a mano con l’alluminio ricavato dagli ordigni bellici nasce dalla volontà di Massimo e Serena, giovane coppia toscana che ha compiuto numerose spedizioni in Laos collaborando con l’associazione canadese Adopt a village per la realizzazione di progetti umanitari nei villaggi rurali. No war factory è infatti un’impresa che si fonda su principi etici importanti perché impiega gli artigiani locali fornendo loro la possibilità di lavorare; riutilizza l’alluminio delle bombe inesplose finanziando le associazioni impegnate nello sminamento, nonché nella messa in sicurezza della zona; e devolve il 10 per cento dei propri profitti nell’acquisto e nella distribuzione di filtri che servono a portare l’acqua potabile nei villaggi.
Il progetto ha preso il via nel 2017 con il semplice intento di fornire un valido aiuto al Laos che vanta il drammatico primato di paese più bombardato al mondo. Sono stati gli stessi ideatori ad affermare che No war factory è riuscito a “trasformare l’orrore generato dai conflitti in uno strumento per aiutare l’economia della popolazione e contribuire attraverso le nostre donazioni alle attività di bonifica delle terre”.
Leggi anche: La moda ecosolidale di Stella Jean e i gioielli fatti ad Haiti
I gioielli della linea sono frutto del lavoro di artigiani che abitano nella Piana delle giare, una delle zone laotiane più minate dalla presenza di ordigni. In questo territorio si producono manufatti e utensili di uso comune, quali anelli o bracciali, che vengono acquistati e importati in Italia dove vengono sottoposti a un processo di rifinitura prima di essere venduti come gioielli certificati atossici, esenti da nichel e naturalmente non radioattivi. Le creazioni si basano principalmente su forme geometriche semplici affinché il lavoro di questi artigiani ancora legati alle loro tecniche tradizionali non venga ostacolato da lavorazioni più complesse.
“Il Laos è un Paese semplicemente stupendo!” – raccontano Massimo e Serena – “Noi siamo innamorati in modo particolare delle aree a nord, che rappresentano la nostra seconda casa. I paesaggi naturali sono molto vari, si spazia da scenari montuosi incontaminati a variopinte cittadine storiche e coloniali, come Luang Prabang (Patrimonio dell’Unesco) dove spesso facciamo base prima di andare a visitare i villaggi rurali”. Ma il Laos è anche un Paese fortemente segnato dai bombardamenti della guerra del Vietnam. Durante il conflitto furono sganciate 262 milioni di bombe a grappolo antiuomo, di cui si stima che circa 80 milioni siano rimaste inesplose rappresentando un grande pericolo per la popolazione. Nella fattispecie, la Piana delle giare è talmente cosparsa da ordigni inesplosi che potrebbero volerci 125 anni per rimuoverli completamente. È per questo che, oltre al 10 per cento dei profitti impiegati nell’acquisto di filtri per potabilizzare l’acqua dei villaggi, No war factory dona ogni anno una parte dei propri ricavi all’associazione internazionale che si occupa di rimuovere le bombe inesplose, MAG (Mine Advisory Group).
Leggi anche: Mine inesplose: dai primi campi minati alla loro messa al bando
I gioielli etici di No war factory sono acquistabili dal sito web dell’azienda, ma anche nei prossimi mercatini di Natale organizzati da Emergency in tredici città italiane per devolvere fondi raccolti ai progetti per le vittime di guerra in Afghanistan e in Iraq. Perché basta un semplice oggetto come un anello o un bracciale per ridare la speranza di vivere a molte persone innocenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.
La fondatrice del Fashion film festival Milano Constanza Etro racconta la categoria “For green”, dedicata a una moda che si riconcilia con il Pianeta.