
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
I tre chimici hanno messo a punto dei microscopi che permettono di osservare ad alta risoluzione le biomolecole dopo averle congelate, preservandone in questo modo la struttura originaria.
Watch the very moment the 2017 #NobelPrize in Chemistry is announced! pic.twitter.com/xwoThkOpn8
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 4 ottobre 2017
Il Nobel per la Chimica 2017 è stato assegnato a Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson, per “lo sviluppo della crio-microscopia elettronica per la determinazione ad alta risoluzione della struttura delle biomolecole nelle soluzioni”.
L’invenzione dei tre chimici permette di osservare le molecole dopo averle congelate molto velocemente, passaggio che ne preserva la struttura originale. Inoltre, consente di studiarle a una definizione altissima, cosa che potrebbe portare a delle conseguenze determinanti in campo medico, con la possibilità di sviluppare nuovi farmaci e vaccini sulla base dell’osservazione di virus e proteine (l’Alzheimer, ad esempio, è causato dal mutamento di una proteina cellulare) ad un livello molto più preciso.
BREAKING NEWS The 2017 #NobelPrize in Chemistry is awarded to Jacques Dubochet, Joachim Frank & Richard Henderson. pic.twitter.com/RUZSnArJHO
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 4 ottobre 2017
Il premio Nobel per la Chimica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, è stato assegnato per la prima volta nel 1901 a Jacobus Henricus van ‘t Hoff per i suoi studi sulle soluzioni (miscele di due o più sostanze). La chimica era la materia più vicina ad Alfred Nobel, perché alla base delle sue invenzioni. Quattro donne hanno vinto il premio, tra cui Marie Curie che ha scoperto due nuovi elementi: il radio e il polonio.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Il premio Nobel per l’Economia 2020 va a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson per il loro contributo alla teoria delle aste.
Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite viene premiato con il Nobel per la Pace 2020, per il suo operato contro la fame.
La poetessa Louise Glück ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2020 per la sua inconfondibile voce, capace di rendere universale l’individuale.
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2020 per aver sviluppato un particolare metodo di editing genomico.
Il premio Nobel per la Fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri.
Alter, Houghton e Rice hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2020 per la scoperta dell’HCV, virus alla base dell’epatite C.
La biografia del Nobel Aung San Suu Kyi è legata con la storia dei genitori e del Myanmar (già Birmania). Fra nazionalismo, influenze occidentali e compromessi con l’esercito.
Raoni Metuktire, capo degli indigeni brasiliani Kayapó, è stato nominato per il premio Nobel per la Pace. Dopo 40 anni, la lotta per l’Amazzonia continua.