
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Conosciuto per la sua delicatezza e impiegato nella cosmesi da secoli, ecco tutte le proprietà e gli usi dell’olio di mandorle dolci
Emolliente, addolcente, nutriente e lenitivo, l’olio di mandorle dolci è ricco di proteine, glucidi, sali minerali, vitamina A e del gruppo B. È adatto a ogni tipo di pelle, serve a combattere l’invecchiamento cutaneo e viene utilizzato per il trattamento delle pelli secche e arrossate come quelle sensibili dei bambini.
L’azione emolliente attenua il prurito (anche in casi limite quali morbillo, varicella ed eczema), accelera la guarigione delle dermatosi e rende l’olio di mandorle dolci molto efficace per le smagliature: soprattutto in gravidanza o quando si segue un regime dimagrante il consiglio è di applicarlo nelle “zone critiche” come seno, fianchi, cosce, sulla pelle pulita con un massaggio leggero, delicato per favorire l’assorbimento dell’olio permettendone la penetrazione negli strati più profondi dei tessuti e il rilascio dei suoi principi attivi.
Utilizzate l’olio di mandorle dolci su tutto il corpo dopo il bagno o la doccia. Il consiglio è di pulire bene la pelle sotto l’acqua con un detergente delicato, cospargere il corpo con qualche goccia di olio, rifare la doccia con acqua molto calda e terminare con l’acqua fredda. Quest’operazione renderà la pelle talmente liscia e morbida che non sarà necessario applicare alcuna crema idratante.
Per detergere il viso, in alternativa ai saponi che molte volte contengono sostanze alcaline che influiscono sull’equilibrio chimico fisiologico della pelle, si consiglia di usare l’olio di mandorle dolci. Toglie le impurità che si accumulano quotidianamente sulla nostra pelle, non altera l’equilibrio naturale, ed è un’ottima sostanza idratante. Inoltre, per resistere al freddo dell’inverno che attacca anche le nostre labbra, applicate un leggero velo di olio di mandorle dolci e la protezione è assicurata!
Per capelli sfibrati, opachi e con punte secche che necessitano di una cura rigenerante, l’olio di mandorle dolci può essere utilizzato come impacco da applicare sulla chioma prima dello shampoo. Sono sufficienti 20-30 minuti per restituire tutta la morbidezza e la lucentezza di un capello sano e nutrito.
Oltre alle applicazioni sulla cute e sui capelli, l’olio di mandorle sprigiona i suoi principi attivi anche se ingerito. Uno o due cucchiai al giorno, infatti, sono utili per purificare la vescica, facilitare le funzioni intestinali e alleviare i fastidi da stomaco sensibile o irritato.
Quello ottenuto dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci è meglio perché conserva tutte le sostanze nutrienti e benefiche: grassi insaturi e polinsaturi che, favorendo l’eliminazione di grassi “cattivi”, svolgono una funzione importante per prevenire patologie quali ipertensione, arteriosclerosi e trombosi.
Non solo. Grazie al suo elevato apporto calorico rappresenta una fonte energetica molto salutare che contiene al suo interno anche una buona dose di proteine. L’olio di mandorle dolci è infatti un alleato perfetto per coloro che seguono delle diete vegetariane, spesso ipocaloriche oltre che ipoproteiche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.