
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Gli eventi astronomici di maggiore rilievo sono dati dalla ripresa del moto diretto di Mercurio dal 28 febbraio, e quella ancora più importante di Giove in cancro che avviene il 6 marzo fino a 8 dicembre 2014, mentre in segno non positivo c’è la ripresa del moto retrogrado di Saturno nel segno dello scorpione dal
Gli eventi astronomici di maggiore rilievo sono dati dalla ripresa del moto diretto di Mercurio dal 28 febbraio, e quella ancora più importante di Giove in cancro che avviene il 6 marzo fino a 8 dicembre 2014, mentre in segno non positivo c’è la ripresa del moto retrogrado di Saturno nel segno dello scorpione dal 2 marzo al 20 luglio 2014.
Mercurio nel segno dei pesci non si trova proprio a suo agio, perde in velocità e lucidità, c’è da dire però che seppur più lento può scandagliare soluzioni originali e creative. Mercurio entrerà in aspetto positivo nella seconda metà di marzo con Giove, la loro forza è propulsiva e propositiva, rimandano alla comunicazione, scambi, trasporti (Mercurio) e alla legiferazione (Giove). La forza costruttiva che impone Saturno viene meno, la sua retrocessione fa perdere terreno, progetti positivi possono rimanere incompiuti o non attuati nei loro tempi.
Per fortuna le orbite importanti che avrà Saturno in questi mesi sono date da orbite positive
che avrà con Giove, ed Urano. La forza razionale di Saturno seppur con energia minore, farà da paciere ai disaccordi che creeranno Giove, Urano, Plutone e Marte.
In astrologia si stanno concludendo orbite importanti ma è proprio alla fine che i conti vengono saldati. Il Italia la strada comincia ad aprirsi, certo le incombenze ed i pericoli di perdersi rimangono, possiamo confidare su progetti di realizzazione che sembrano prendere forma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Quattro pianeti veloci Sole, Venere, Mercurio e Marte ed un pianeta lento Nettuno, si posizionano a marzo nel segno dei pesci, segno famoso per la sua sensibilità, creatività, ed intuito innato verso soluzioni originali.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.