
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Gli eventi astronomici di maggiore rilievo sono dati dalla ripresa del moto diretto di Mercurio dal 28 febbraio, e quella ancora più importante di Giove in cancro che avviene il 6 marzo fino a 8 dicembre 2014, mentre in segno non positivo c’è la ripresa del moto retrogrado di Saturno nel segno dello scorpione dal
Gli eventi astronomici di maggiore rilievo sono dati dalla ripresa del moto diretto di Mercurio dal 28 febbraio, e quella ancora più importante di Giove in cancro che avviene il 6 marzo fino a 8 dicembre 2014, mentre in segno non positivo c’è la ripresa del moto retrogrado di Saturno nel segno dello scorpione dal 2 marzo al 20 luglio 2014.
Mercurio nel segno dei pesci non si trova proprio a suo agio, perde in velocità e lucidità, c’è da dire però che seppur più lento può scandagliare soluzioni originali e creative. Mercurio entrerà in aspetto positivo nella seconda metà di marzo con Giove, la loro forza è propulsiva e propositiva, rimandano alla comunicazione, scambi, trasporti (Mercurio) e alla legiferazione (Giove). La forza costruttiva che impone Saturno viene meno, la sua retrocessione fa perdere terreno, progetti positivi possono rimanere incompiuti o non attuati nei loro tempi.
Per fortuna le orbite importanti che avrà Saturno in questi mesi sono date da orbite positive
che avrà con Giove, ed Urano. La forza razionale di Saturno seppur con energia minore, farà da paciere ai disaccordi che creeranno Giove, Urano, Plutone e Marte.
In astrologia si stanno concludendo orbite importanti ma è proprio alla fine che i conti vengono saldati. Il Italia la strada comincia ad aprirsi, certo le incombenze ed i pericoli di perdersi rimangono, possiamo confidare su progetti di realizzazione che sembrano prendere forma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Quattro pianeti veloci Sole, Venere, Mercurio e Marte ed un pianeta lento Nettuno, si posizionano a marzo nel segno dei pesci, segno famoso per la sua sensibilità, creatività, ed intuito innato verso soluzioni originali.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.