
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
Fra le tecniche manuali non invasive, l’osteopatia è molto importante nella cura dei nostri amici a quattro e a due zampe per una serie di problematiche e disturbi. Diventa fondamentale anche nella cura degli animali cosiddetti “non convenzionali”, come i serpenti, le lucertole e, non da ultimo, gli elusivi rapaci, magnifici abitanti di boschi e altipiani. In una recente giornata di apprendimento, organizzata dalla Scuola di osteopatia animale, LifeGate ha avuto modo di seguire lo stage dedicato a questi volatili. Ecco quello che abbiamo scoperto con l’aiuto della dottoressa Noemi Vasari, tecnico veterinario, esperta in osteopatia animale e falconiere.
Le tecniche osteopatiche possono risolvere molte problematiche nei rapaci. Possono aiutare, per esempio, nei disturbi di tipo articolare o muscolare che, spesso, possono condurre a una disfunzione che si manifesta in vari modi, determinando una diminuzione del benessere e della salute del volatile.
In questi casi è importante agire tempestivamente per prevenire problematiche secondarie derivanti proprio da una postura errata prolungata o da fratture/cicatrici non curate in modo adeguato. Tutte cose che porteranno a uno squilibrio generale corporeo, andando a compromettere la qualità dei movimenti muscolo-scheletrici e quindi, di riflesso, gli atti relativi al volo.
L’osteopatia nei volatili, specialmente nei rapaci, è una metodologia delicatissima, riservata esclusivamente a professionisti. Il tocco delle mani deve essere necessariamente delicato, ma allo stesso tempo deciso. L’operatore deve farsi accettare evitando movimenti bruschi e manovre troppo pesanti.
I rapaci di base non amano essere toccati, perciò questi tipi di pazienti devono capire che le mani non rappresentano una minaccia, ma portano a una sensazione piacevole di rilassamento. Inoltre, il trattamento osteopatico deve avere una durata abbastanza breve per evitare di procurare stress all’animale.
Quali sono le controindicazioni e le possibili conseguenze negative dell’applicazione delle tecniche osteopatiche nei rapaci? Un esempio per tutti. Se il tocco delle mani o le manovre/tecniche osteopatiche eseguite non sono adeguate si rischia di andare incontro a danni seri o addirittura irreparabili. Una delle particolarità dei rapaci è la struttura scheletrica che si presenta robusta, ma allo stesso tempo leggera, e in alcune parti del corpo è composta da ossa cave che possono essere sito di fratture o lesioni d’altro tipo. Tutte cose che possono essere un rischio se il trattamento è effettuato da mani inesperte.
Pertanto, è importante affidarsi sempre a professionisti del settore che conoscono questo tipo di animali. Un rapace, infatti, è una creatura estremamente delicata sia sul profilo comportamentale sia su quello morfologico e fisico. Conoscere adeguatamente questi affascinanti e, per molti versi, ancora sconosciuti abitanti della natura che ci circonda, diventa perciò fondamentale per aiutarli con tecniche dolci e non invasive, ma in grado di restituire benessere e salute.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.
La rabbia è una malattia mortale per gli animali e può contagiare l’uomo con seri rischi per la salute. Impariamo a conoscerla con l’aiuto degli esperti.
Un pesce multicolore che nuota in un acquario fa parte di un mondo da conoscere e rispettare. Un’esperienza affascinante che non mancherà di stupirci.
In occasione della Giornata della Terra, parliamo degli integratori per i nostri pet che arrivano dalla natura. Perfetti per una dieta più ricca e salutare.
È una primavera pazza, quella che ci attende. Ed è un clima anomalo che nuoce a noi, ma procura fastidi anche ai nostri amici animali. Ecco come proteggerli.
Nei secoli, la vicinanza con l’uomo ha fatto dimenticare al gatto la sua origine selvatica. Non dobbiamo però dimenticare le sue esigenze in fatto di dieta.