
Il ritorno del barbagianni in Italia
Il barbagianni nel nostro paese è a rischio per causa nostra. Un progetto altrettanto umano vuole reintrodurre il rapace notturno.
Il barbagianni nel nostro paese è a rischio per causa nostra. Un progetto altrettanto umano vuole reintrodurre il rapace notturno.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Dall’ultimo report di BirdLife International è emerso che una specie su otto di uccelli è a rischio di estinzione, ma non è ancora tutto perduto.
Alcuni uccelli hanno la capacità di distinguere fra semi e frutti trattati con pesticidi chimici nocivi e altri privi di sostanze contaminanti e pericolose
I vigneti possono essere scrigni di biodiversità, regalando benefici all’ecosistema. Bastano accorgimenti specifici nella loro gestione: vediamo quali.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
Il riscaldamento globale è un pericolo per alcune specie di volatili dell’arco alpino. Lo dimostra uno studio recente che, tuttavia, suggerisce anche il rimedio.
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.
Durante l’inverno, gli uccellini stentano a trovare cibo adatto alla loro specie. Ecco i consigli degli esperti per aiutarli con degli alimenti specifici.