
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
A causa del nostro insostenibile stile di vita siamo già in deficit ecologico, due mesi e mezzo in anticipo rispetto all’Overshoot day mondiale.
Siamo perfettamente a conoscenza di cosa accadrebbe se portassimo gli ecosistemi al collasso, a causa del sovrasfruttamento. Cesserebbero di rigenerarsi e smetterebbero di fornirci quei servizi ecosistemici letteralmente vitali per la nostra sopravvivenza e per quella di molte altre specie.
Leggi anche: Cos’è l’Overshoot Day e perché siamo in debito con la Terra
Ciononostante, plasmati da decenni di cultura consumistica, ci tappiamo occhi e orecchie e continuiamo a consumare come se questo pianeta non fosse l’unico di cui disponiamo. L’Overshoot day ci inchioda di nuovo, ognuno di noi, alle nostre responsabilità. L’anno è iniziato da appena cinque mesi e abbiamo già virtualmente esaurito tutte le risorse rinnovabili che la natura mette a nostra disposizione ogni anno.
Il 14 maggio è infatti l’Overshoot day italiano, ovvero la data in cui avremmo esaurito le risorse annuali se tutto il pianeta consumasse quanto il nostro Paese. Ogni anno il Global footprint network, associazione internazionale per la sostenibilità che si occupa di contabilità ambientale, calcola l’impronta ecologica planetaria per determinare l’Overshoot day. Viene inoltre calcolato il “giorno del superamento” di ogni nazione, confrontano l’impronta ecologica dei suoi abitanti e la capacità del pianeta di rigenerare le proprie risorse.
Leggi anche: Overshoot day 2019, la fine delle risorse non era mai arrivata così presto
L’Overshoot day italiano arriva quasi lo stesso giorno dello scorso anno (nel 2019 è stato il 15 maggio), ma in netto anticipo rispetto alla data globale, che l’anno scorso è stata il 29 luglio (mai prima di allora l’umanità aveva esaurito il capitale naturale annuale così presto, ma questa tendenza peggiora di anno in anno).
Leggi anche
Il nostro Paese, che occupa una superficie limitata e ospita appena 60 milioni di persone, ha il nono maggiore impatto sul pianeta. In base ai nostri consumi avremmo bisogno, per non pregiudicare l’integrità degli ecosistemi e la loro capacità di rinnovare le risorse naturali, di oltre due pianeti e mezzo, per la precisione 2,7, secondo i calcoli del Global footprint network.
Per contenere la pandemia di Covid-19 molte nazioni hanno bloccato gran parte delle loro attività, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Non è ancora chiaro che effetto potrebbe avere questa fase sul calcolo dell’Overshoot day. Il Global footprint network sta raccogliendo dati proprio per capirlo e annuncerà la data dell’Overshoot day globale il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.